Quali sono le cause della paralisi cerebrale infantile?

Sommario

Quali sono le cause della paralisi cerebrale infantile?

Quali sono le cause della paralisi cerebrale infantile?

La paralisi cerebrale infantile (PCI) è causata da una lesione cerebrale che si verifica prima, durante o subito dopo la nascita. Le cause di PCI sono suddivise in 3 gruppi: pre-natali, peri-natali (da 1 settimana prima a 4 settimane dopo il parto) e post-natali (entro l'anno di vita).

Qual è il momento dello sviluppo più critico per un soggetto affetto da paralisi cerebrale infantile?

La Paralisi Cerebrale, tranne nelle sue forme più lievi, può essere evidente nei primi 12-18 mesi ma una diagnosi più specifica avviene di solito entro i 3-4 anni di vita. La disabilità motoria può essere minima o molto invalidante, a seconda dell'individuo.

Quali sono le diverse forme cliniche della paralisi cerebrale infantile?

tetraplegia: compromissione in egual modo degli arti superiore e degli arti inferiori; diplegia atassica: che associa una spasticità degli arti inferiori a segni atassici (tremore) localizzati agli arti superiori; atassia congenita: forme pure di atassia (p.e. con compromissione dell'equilibrio);

Qual è la forma più frequente di paralisi cerebrale infantile?

Tra le varie forme di Paralisi Cerebrale Infantile (PCI), la tetraplegia spastica, spesso chiamata anche tetraparesi spastica è sicuramente tra le più gravi. La lesione cerebrale in questi casi causa alterazioni dei movimenti e della postura coinvolgendo entrambe le braccia e gambe.

Quali patologie possono causare lesioni cerebrali in età evolutiva?

Le cause di PCI in epoca prenatale possono ricondursi ad anomalie genetiche, eventi ischemici, malformazioni cerebrali (come ad esempio la microcefalia o l'idrocefalo) e infezioni del complesso T.O.R.C.H. (toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus, herpesvirus).

Quale è la postura tipica del bambino affetto da paralisi spastica?

Forme spastiche: aumento costante del tono in alcuni gruppi muscolari e dei riflessi da stiramento. Sono presenti alcuni atteggiamenti posturali tipici (arto superiore addotto e intra-ruotato, gomito, polso e dita flessi, piede equino.) Un esempio sono le forme che vanno sotto il nome di Paralisi cerebrale spastica.

Cos'è la diplegia spastica?

Per diplegia spastica o diplegia cerebrale infantile o sindrome di Little (dal chirurgo ortopedico inglese William John Little) in campo medico, si intende una forma tipica di paralisi cerebrale che colpisce entrambe le gambe.

Che cos'è la tetraparesi spastica distonica?

La tetraparesi spastica è una forma di paralisi che coinvolge contemporaneamente la muscolatura volontaria di tutti e quattro gli arti. Questa condizione è associata a deficit della sensibilità più o meno estesi e alla perdita parziale o completa del movimento.

Post correlati: