Chi può fare stimolazione cognitiva?

Chi può fare stimolazione cognitiva?
L'Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza, è un professionista (Psicologo, Neurologo, Geriatra, Responsabile di servizi di assistenza agli anziani o comunque ogni Operatore coinvolto nell'assistenza a tale patologia) adeguatamente formato sulle tematiche della Demenza, in grado di orientarsi tra ...
Che cos'è la stimolazione cognitiva?
La Stimolazione Cognitiva è un intervento che rientra negli approcci riabilitativi per persone con Demenza di grado lieve e moderato e riflette l'idea che la mancanza di attività cognitiva accelererebbe il declino cognitivo (Woods, 2012).
Come ritardare il decadimento cognitivo?
Eccone 7:
- Fare movimento fisico. Un primo elemento che riveste un ruolo di rilievo è l'esercizio fisico. ...
- Alimentarsi in modo corretto. ...
- Prendersi cura della propria salute fisica e psicologica. ...
- Coltivare le relazioni sociali. ...
- Mantenere il cervello allenato. ...
- Aumentare la propria “riserva cognitiva” ...
- Lavorare sul proprio mindset.
Come si fa la riabilitazione cognitiva?
La riabilitazione cognitiva avviene attraverso attività che tengono il cervello in esercizio e stimolano le capacità cognitive superiori. Il cervello, se opportunamente stimolato, aumenta le proprie capacità funzionali mediante la neogenerazione di neuroni e l'aumento delle connessioni dendritiche interneuronali.
Che cos'è la riabilitazione cognitiva?
La riabilitazione cognitiva è un trattamento non farmacologico rivolto ai soggetti colpiti da demenza. Consiste nell'apprendimento di strategie compensatorie e nello sfruttamento delle abilità residue allo scopo di contrastare il decorso degenerativo.