Come si cura intolleranza al lattosio?

Come si cura intolleranza al lattosio?
Non esiste alcun farmaco in grado di invertire il disturbo, pertanto il paziente deve ridurre la quantità di lattosio introdotta con la dieta, cercando di evitare la carenza di calcio; per sfuggire a questo inconveniente, è consigliabile arricchire la dieta con integratori di calcio.
Quali sono i sintomi più fastidiosi dell'intolleranza al lattosio?
- Diarrea: tra i sintomi più fastidiosi dell'intolleranza al lattosio. Tra i sintomi più fastidiosi dell'intolleranza al lattosio c'è indubbiamente la diarrea, causata dall' aumento del volume di acqua nel colon. La diarrea dovuta all'intolleranza al lattosio è spesso quella cosiddetta "osmotica", in cui le feci si presentano piene di acqua.
Come può essere dimostrato il malassorbimento del lattosio?
- Il malassorbimento del lattosio può quindi essere dimostrato dall’aumento della quantità di idrogeno esalato dopo un carico orale di 20 g di lattosio. Tale test è altamente specifico, di facile esecuzione e di costo contenuto e rappresenta attualmente il test di prima scelta nella diagnosi di intolleranza al lattosio.
Cosa è la diarrea dovuta al lattosio?
- La diarrea dovuta all'intolleranza al lattosio è spesso quella cosiddetta "osmotica", in cui le feci si presentano piene di acqua. Dal momento in cui il lattosio non viene scomposto dalla lattasi, rimane a fermentare attirando a sé acqua nello stomaco, la cui conseguenza sono crampi e - appunto - diarrea.
Cosa può provocare la fermentazione del lattosio nel colon?
- La fermentazione del lattosio nel colon, infatti, può portare a un aumento dei gas, che provocano questi disturbi. Il gas si forma nell'intestino per via della mancata digestione del lattosio che ...