Quali muscoli originano dalla faccia anteriore dell'omero?

Sommario

Quali muscoli originano dalla faccia anteriore dell'omero?

Quali muscoli originano dalla faccia anteriore dell'omero?

muscolo deltoide Il corpo dell'omero (o diafisi) presenta lateralmente circa a metà della sua lunghezza la tuberosità deltoidea, sede di inserzione del muscolo deltoide. Il corpo presenta una faccia antero-mediale e una faccia antero-laterale. Sulla metà distale della faccia anteriore origina il muscolo brachiale.

Quale azione compie il muscolo del polpaccio quando Fletto il piede?

Muscolo gastrocnemio
SistemaSistema muscolare
Inserzionetuberosità del calcagno
Antagonistamuscolo tibiale anteriore
Azioniflessione plantare del piede, flette la gamba sulla coscia

Che cosa è l'omero?

  • L'omero (pronuncia: òmero, per distinguerlo da Oméro, il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea) è un osso lungo, pari e simmetrico, che forma lo scheletro del braccio. L'omero è l'UNICO osso del braccio. Si articola superiormente con la scapola e (articolazione scapolo-omoerale) e inferiormente con le due ossa dell'avambraccio ...

Quali sono le funzioni dell’omero?

  • Funzioni dell’omero. L’omero ha essenzialmente due funzioni principali: fornisce le superfici articolari di due articolazioni fondamentali dell’arto superiore come la spalla e il gomito, e si presta come punto di inserzione ossea di numerosi muscoli che muovono sia la spalla, sia il gomito.

Qual è la concezione degli dei in Omero?

  • La concezione degli dei in Omero è, come già accennato, antropomorfa. Le alterne vicende della guerra vengono decise sull'Olimpo. Gli dei parlano ed agiscono come mortali. ... Secondo Rudolf Steiner la poesia epica come quella di Omero trae un’ispirazione divina.

Qual è l'estremità prossimale dell'omero?

  • L'estremità prossimale dell'omero è la porzione che costituisce parte dell'articolazione gleno-omerale e che precede la spalla;

Post correlati: