Come funziona la tassazione per i frontalieri?

Come funziona la tassazione per i frontalieri?
Gli attuali frontalieri continueranno a essere assoggettati ad imposizione esclusivamente in Svizzera. La Svizzera verserà fino alla fine del 2033 una compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine pari al 40 per cento dell'imposta alla fonte prelevata dalla Svizzera.
Quante tasse devono pagare i frontalieri?
***Nello specifico un frontaliere single con un reddito di 30'000 franchi viene attualmente tassato alla fonte in Svizzera con un'aliquota del 3,2 % e paga 960 franchi all'anno (importo parzialmente ristornato ai comuni di frontiera nella misura del 38,8%).
Chi può fare il frontaliere?
Definizione di frontaliere: il nuovo accordo fornisce una definizione di “lavoratore frontaliere” che include i lavoratori che risiedono entro 20 km dalla frontiera e che, in linea di massima, rientrano ogni giorno al loro domicilio.
Quante tasse paga un frontaliere fuori zona?
Per l'anno 2019 l'aliquota è del 13,4% , cioè CHF 13.400. Al netto il frontaliere avrà incassato CHF 71.600. Sul modello redditi PF (ex modello Unico) andrà però dichiarato il reddito diminuito dei soli contributi pensionistici (l'imposta alla fonte viene detratta, non dedotta).
Come funziona la disoccupazione in Svizzera per i frontalieri?
Calcolo e misura La rendita NASPI sarà pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni se questa è inferiore ai 1'221,44 €.