Chi può avere la 104?

Sommario

Chi può avere la 104?

Chi può avere la 104?

genitori biologici, adottivi o affidatari di figli disabili, anche non conviventi. coniugi lavoratori dipendenti di soggetti affetti da disabilità grave. lavoratori dipendenti parenti di individui disabili (entro il secondo grado di parentela)

Cosa significa omissis Inps?

Omissis significa quindi che nel testo una parola, un dato, un'informazione personale, vengono cancellati, oscurati e non riportati e quindi, in sostanza, omessi.

Come si può assistere un genitore con la Legge 104?

  • Assistenza genitore con Legge 104: illegittimità costituzionale. Una recente pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 232 del 7 dicembre 2018) ha stabilito un principio molto importante in relazione ai figli non conviventi, per i quali si chiede il congedo straordinario previsto dalla Legge 104.

Come ottenere il riconoscimento della Legge 104?

  • Riconoscimento Legge 104: certificato medico. Per poter inviare domanda all’Inps per il riconoscimento della Legge 104, devi innanzitutto richiedere un certificato, dal quale emerga l’esistenza di un handicap, al medico che ha in cura il tuo parente (nel certificato è indicata anche l’esistenza d’invalidità e l’eventuale non autosufficienza;

Come accedere ai benefici della Legge 104?

  • Per accedere ai benefici della Legge 104 è necessario anzitutto inviare una prima richiesta, detta Certificato SS3 [11], redatta dal proprio medico curante e completa di tutte le informazioni circa le generalità e la patologia del richiedente. È possibile inviare la domanda:

Post correlati: