Cosa vuol dire quando si ha la VES alta?

Sommario

Cosa vuol dire quando si ha la VES alta?

Cosa vuol dire quando si ha la VES alta?

VES molto alta: può essere determinata da uno stato infiammatorio come l'artrite reumatoide, da un'epatopatia, da un'insufficienza renale, da un trauma e via dicendo, fino a far sospettare la presenza di un tumore quando il valore è superiore a 100 millimetri dopo 1 ora.

Qual è la velocità di eritrosedimentazione?

  • Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.

Come si calcola la velocità di eritrose dopo due ore?

  • La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz (IK), proposto dal chimico Johann Rudolf Katz (1880-1938), che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore.

Quali sono i valori di riferimento per la VES?

  • La VES è misurata in millimetri l’ora e i valori normali (valori di riferimento) nei risultati dell’analisi sono differenziati per sesso e per età: uomini fra i 20 e i 49 anni: la VES in media è uguale a 5 mm/h ma l’intervallo in cui è ritenuta normale è compreso tra 0 e 13 mm/h.

Quali sono i valori di VES moderatamente elevata?

  • VES moderatamente elevata: valori vicini o poco più alti di 20 millimetri in 1 ora, si riscontrano in caso di gravidanza oppure nel corso di un'infezione causata da batteri (come, per esempio, la faringite) o di un'anemia, ma anche in età avanzata.

Post correlati: