Come è fatto il meccanismo di un frantoio?

Come è fatto il meccanismo di un frantoio?
Nei frantoi tradizionali la frangitura delle olive è ottenuta schiacciando le olive con la molazza o macina in pietra di granito. ... Negli impianti tradizionali per pressione, le macine peggiorano la qualità del prodotto finale in quanto la pasta resta maggiormente esposta all'ossigeno.
Come le olive diventano olio?
Dopo il lavaggio le olive sono pronte per essere molite. Questo passaggio avviene grazie ad una macchina chiamata frangitore a martelli nella quale le olive vengono schiacciate e frantumate fino ad ottenere una pasta omogenea. È da questa pasta che si estrarrà l'olio nelle fasi successive.
Come funziona un vecchio frantoio?
Il classico antico frantoio si presentava più o meno così: vi si accedeva tramite una scala che scendeva dai due ai cinque metri sotto il livello della strada e portava ad un grande spazio dove era posta la vasca per la molitura comprensiva della sua pietra molare posizionata in verticale, di calcare o granito.
Come vengono macinate le olive?
La classica molitura Questo tipo di molitura viene effettuato utilizzando la molazza, costituita da una vasca con fondo in granito, e da 1 o più ruote, che effettuano un movimento rotatorio, determinando la frammentazione dei noccioli.
Come avviene la spremitura delle olive?
Spremitura delle olive: la fase più delicata La pasta proveniente dalla gramolatrice viene immessa in una grossa centrifuga o decanter che tramite un'elevata velocità separa la sansa dal mosto oleoso, separato a sua volta in olio e acqua di vegetazione da un apposito separatore centrifugo.
Come si produceva l'olio anticamente?
Sin dall'età classica, le olive venivano schiacciate a mano nei mortai o in vasi fittili, come quelli rinvenuti nel palazzo di Phaitos a Creta. Gli antichi Egizi schiacciavano le olive all'interno di una pietra cava, servendosi di un grosso masso. Il liquido colava poi in cavità adiacenti grazie all'uso di scanalature.