Come funziona collaborazione partita Iva?

Sommario

Come funziona collaborazione partita Iva?

Come funziona collaborazione partita Iva?

Il collaboratore autonomo con partita IVA è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata INPS, salvo che eserciti un'attività che preveda l'iscrizione ad un albo o ad un ordine provvisto di cassa previdenziale specifica.

Cosa è il contratto di collaborazione?

Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa riguarda quelle persone che prestano, anche per periodi brevissimi, la loro professionalità in maniera autonoma, per conto di un committente. ... L'attività che viene svolta è coordinata con quella del committente, ma il lavoro è prevalentemente personale.

Chi ha partita Iva può lavorare come dipendente?

Anche nel settore privato possono coesistere lavoro con Partita IVA e lavoro dipendente, a prescindere dall'inquadramento: ditta individuale oppure libero professionista. L'unica condizione da seguire, per poter svolgere attività autonoma parallelamente a quella dipendente è che non vi sia concorrenza tra di esse.

Chi ha la Partita IVA può fare il 730?

Il modello redditi PF (persone fisiche) è il modello utilizzato dai contribuenti che non possono servirsi del modello 730. Nello specifico devono presentare il modello redditi PF: tutti i titolari di partita IVA (anche nel caso non abbiano prodotto redditi);

Cosa significa Co in busta paga?

Co.co.co., infatti, sta per collaborazione coordinata e continuativa e ha avuto il primo riconoscimento giuridico con la legge 533/1973: “rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione d'opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato.”

Post correlati: