Cosa vuol dire perdite bianche lattiginose?

Sommario

Cosa vuol dire perdite bianche lattiginose?

Cosa vuol dire perdite bianche lattiginose?

Le cause patologiche delle perdite vaginali bianche possono essere la Candida, la Chlamydia, l'herpes virus, infezioni da Papilloma virus, la Gonnorrea. Quando sono presenti delle infezioni le perdite bianche diventano molto più frequenti e sono associate a fastidi come prurito, bruciore e odore sgradevole.

Quali sono le perdite bianche prima dell’ovulazione?

  • Perdite bianche prima del ciclo legate all’ovulazione. La perdita di muco bianco è più abbondanti ed intense durante il periodo dell’ovulazione e anche in questo caso si tratta di una manifestazione normale dell’organismo, che permette alle cellule ed ai lipidi di essere espulse attraverso la vagina così da mantenerla ben protetta.

Quali sono le perdite vaginali prima del ciclo?

  • Le perdite prima del ciclo rappresentano un’eventualità straordinariamente diffusa tra le donne di tutte le età. Alcune perdite vaginali possono presentarsi in qualsiasi momento del ciclo mestruale ma si intensificano in corrispondenza di alcuni eventi (ad esempio dell’ovulazione, oppure prima e dopo le mestruazioni).

Quali sono le perdite bianche della gravidanza?

  • Tali perdite gelatinose delle prime settimane di gravidanza sono più granulose rispetto a quelle dell’ovulazione le cui perdite appaiono anche filamentose. Perdite bianche cremose A volte le perdite bianche sono abbondanti altre volte secche, dipende dall’organismo della gestante, ma l’aspetto cremoso è quello più evidente.

Post correlati: