Che ruolo può svolgere il docente a sostegno dell intelligenza emotiva?

Sommario

Che ruolo può svolgere il docente a sostegno dell intelligenza emotiva?

Che ruolo può svolgere il docente a sostegno dell intelligenza emotiva?

Il docente di sostegno risponde ai bisogni evolutivi, che possiamo considerare speciali per ogni allievo, e al loro disagio, attraverso il linguaggio delle emozioni e dei sentimenti; aiutandoli a liberarsi dalla tentazione di rifugiarsi nel giudizio e nel pregiudizio e spingendoli ad aprirsi all'ascolto reciproco e a ...

Perché è importante l intelligenza emotiva a scuola?

creano un ambiente di apprendimento coinvolgente; insegnano ai bambini e ai ragazzi ad applicare le abilità sociali ed emotive in tutti i contesti di vita; migliorano le prestazioni scolastiche, utilizzando le dimensioni cognitive, emotive e sociali dell'apprendimento.

Come insegnare l intelligenza emotiva?

Ecco alcuni modi in cui puoi provare:

  1. Raccontare una storia.
  2. Utilizza scenari di vita reale.
  3. Lascia che si uniscano a gruppi di gioco.
  4. Alimenta la loro intelligenza emotiva attraverso il gioco.

Chi ha coniato il termine Intelligenza Emotiva?

Il concetto d'intelligenza emotiva (IE o EI, dall'inglese Emotional Intelligence) è relativamente recente; difatti, la prima definizione risale al 1990 ed è stata proposta dagli psicologi statunitensi Peter Salovey e John D. Mayer.

Cosa si intende per alfabetizzazione emotiva?

L'alfabetizzazione emotiva (chiamata anche educazione emotiva) consiste nell'insegnare cosa sono le emozioni, a cosa servono, come si esprimono e come gestirle in modo consapevole. È cioè insegnare a capire se stessi e gli altri sul piano emotivo.

Post correlati: