Che cosa vuol dire baṡaménto?

Sommario

Che cosa vuol dire baṡaménto?

Che cosa vuol dire baṡaménto?

baṡaménto s. m. [der. di basare]. – 1. Parte inferiore di un edificio o monumento, sia con funzione di elemento portante, sia soprattutto come elemento architettonico.

Come si chiama la base di una statua?

baṡaménto s. m. [der. di basare]. – 1. Parte inferiore di un edificio o monumento, sia con funzione di elemento portante, sia soprattutto come elemento architettonico.

Come si chiamano gli elementi che costituiscono la base attica?

Nell'area greca l'ordine dorico non contempla la base; nell'ordine ionico la base è costituita da un plinto, due trochili e un toro; la base attica, usata anche nell'ordine ionico, nel corinzio e poi nel composito, è formata da un plinto, due tori e parti concave che digradano verso l'alto.

Come descrivere una colonna?

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Come si chiama il basamento di un colonnato?

La base in architettura è l'elemento inferiore degli ordini architettonici, sul quale poggia il fusto della colonna o del pilastro. Questo termine viene anche usato per indicare l'elemento inferiore dell'edificio, ovvero il basamento, o il supporto di un oggetto, per esempio una scultura.

Come formata una colonna?

Come è fatta una colonna? La colonna si sviluppa verticalmente e ha una sezione circolare. È formata da tre elementi diversi: in ordine dal basso verso l'alto troviamo la base, il fusto e il capitello, vera e propria scultura la cui forma varierà nelle diverse età della storia (v. fig.).

Quante e quali sono le parti di una colonna?

La colonna si compone di tre elementi distinti: la base, il fusto e il capitello. La base raccorda il fusto con il piano d'appoggio, assume diverse forme e può anche mancare.

Post correlati: