Cosa si intende con il termine vino?
Sommario
- Cosa si intende con il termine vino?
- Come viene creato il vino?
- Come si classificano i vini?
- Che tipo di sostanza è il vino?
- Come nasce il vino rosso?
- Come si dividono i vini bianchi?
- Come possono essere i vini bianchi?
- Che cosa è il vino?
- Qual è il nome del vino?
- Cosa è un vino varietale?
- Qual è la definizione giuridica del vino biologico?
Cosa si intende con il termine vino?
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Come viene creato il vino?
Il vino si ottiene dalla fermentazione alcolica del succo d'uva grazie ad alcuni lieviti presenti sulla buccia dell'acino, in grado di trasformare lo zucchero della polpa in alcol etilico e anidride carbonica.
Come si classificano i vini?
Per la vendita del vino si distinguono tre classi principali che sono anche riportate sull'etichetta: vini a denominazione d'origine controllata e garantita (D.O.C.G.); vini a denominazione d'origine controllata (D.O.C.); vini ad indicazione geografica tipica (I.G.T.) e vini da tavola.
Che tipo di sostanza è il vino?
Chimicamente, vino è costituito da una miscela di acqua (85-90%), alcol etilico (10-13%) e da altre sostanze in piccola quantità come: aldeidi, eteri che conferiscono al vino i caratteri organolettici o "bouquet", acidi vari: tartarico, lattico, succinico, glicerina, tannini e zuccheri, tracce di vitamine e minerali, ...
Come nasce il vino rosso?
Il vino rosso si ottiene mediante pressatura di uve a bacca rossa. Alcuni vini molto scuri possono essere ottenuti anche partendo da uve a bacca bianca, tecnicamente però non sono vini rossi. Dunque la base di partenza sono uve a bacca rossa, o nera che dir si voglia, sono termini equivalenti.
Come si dividono i vini bianchi?
Classificazione dei vini in base al colore Il colore è la prima sensazione che il vino. ci trasmette. La distinzione tra vini bianchi, rossi, e rosati fa riferimento da una parte al colore della buccia del vitigno, dall'altra al metodo di vinificazione, con o senza macerazione delle bucce nei mosti.
Come possono essere i vini bianchi?
Il vino bianco è un prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica del mosto di uva a bacca bianca o di uva a bacca nera con polpa incolore. Durante il processo di vinificazione viene sottoposto a dei trattamenti specifici per mantenere inalterata la colorazione gialla trasparente che lo contraddistingue.
Che cosa è il vino?
- Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l' uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto .
Qual è il nome del vino?
- Il nome deriva dal greco oinos (vino) e logos (studio). Composizione chimica del vino. Dal punto di vista chimico, il vino è una miscela liquida costituita principalmente da acqua e alcol etilico (anche detto "etanolo").
Cosa è un vino varietale?
- Il vino varietale è un vino, privo di denominazione o origine, di cui almeno l'85% delle uve appartiene alla varietà indicata in etichetta. La lista delle varietà con cui si può etichettare un vino come "vino varietale" per lo più comprende i vitigni internazionali.
Qual è la definizione giuridica del vino biologico?
- Il vino biologico è la definizione giuridica per tutti quei vini certificati da un organismo di certificazione terzo seguendo le normative comunitarie: Reg. CE N°834/07 [28] e Reg. CE N°889/08 [29] per ciò che concerne principalmente la conduzione agronomica dei vigneti, ovvero la produzione di uve da agricoltura biologica certificata;