Che rapporto si instaura tra il superuomo creato da D Annunzio e l esteta?
Che rapporto si instaura tra il superuomo creato da D Annunzio e l esteta?
Il mito del superuomo dunque è un diritto di pochi esseri eccezionali che riescono ad affermare sé stessi. Il nuovo personaggio creato da D'Annunzio non nega la precedente figura dell'esteta ma le conferisce semplicemente una nuova funzione che cerca di dominare la realtà.
Come viene interpretato da D Annunzio il concetto del superuomo introdotto da Nietzsche?
Per il superuomo dannunziano si tratta di una ricerca di nuovi valori fuori dalla morale comune, e non - come avviene in Nietzsche - per la fondazione di una nuova conoscenza D'Annunzio punta insomma a generare stupore, appoggiandosi sul culto della forma e dell'estetica, tenendosi assai distante dalla dimensione ...
Quali sono le opere superomistiche di D’Annunzio?
- Le opere superomistiche di D’Annunzio sono tutte una denuncia dei limiti della realtà borghese del nuovo stato unitario, del trionfo dei princìpi democratici ed egualitari, del parlamentarismo e dello spirito affaristico e speculativo che contamina il senso della bellezza e il gusto dell’azione eroica. D’Annunzio arriva quindi a vagheggiare l’ ...
Che cosa c’è in D’Annunzio?
- In D’Annunzio c’è qualcosa del superuomo di Nietzsche, mentre tanto altro viene stravolto e modificato in maniera originalissima dal poeta. Innanzitutto il superuomo dannunziano assume le sembianze di poeta Vate, capace di essere una guida per il paese, incantare gli altri, sedurre le donne e vivere una vita originalissima.
Qual è l’immagine del D’Annunzio?
- L’immagine del D’Annunzio è da sempre in qualche modo legata al culto del superuomo di Nietzsche anche se in realtà D’Annunzio ha veramente poco da spartire col “Zarathustra”. Prima di affrontare l’argomento occorre fare una rapida digressione su Nietzsche ed il mito del superuomo. Secondo Nietzsche, l’uomo vive immerso nell ...