Cosa vuol dire pagamento a saldo?

Sommario

Cosa vuol dire pagamento a saldo?

Cosa vuol dire pagamento a saldo?

di un conto, di una fattura, il pagamento della somma dovuta; pagamento a saldo, quello eseguito per estinguere un'obbligazione o quella parte di essa rimasta ancora da soddisfare (analogam., dare, versare, ricevere una somma a s.); talora, anche, la somma stessa: pagare il s. in contanti o mediante assegno.

Che significa saldo debitore?

Nel linguaggio contabile, la differenza risultante dal confronto tra la totalità delle partite registrate in dare e la totalità delle partite registrate in avere di un conto: s. creditore, s. debitore, a seconda che le partite dell'avere nel loro totale superino quelle del dare o viceversa.

Cosa vuol dire rimborso a saldo?

In sostanza la carta di credito con rimborso a saldo dà la possibilità di pagare tutte le spese effettuate nell'arco di un mese, in un'unica soluzione, il mese successivo. La somma viene addebitata sul conto corrente di appoggio nel giorno stabilito dal contratto (in genere il 1°, 5, il 10 o il 15).

Cosa vuoldire saldare?

Per estens., pareggiare il dare e l'avere di un conto, pagare interamente: s. un conto; s. un debito; s. ... una partita, chiudere i conti (anche in senso fig., v.

Chi è il debitore di una fattura?

In poche parole i debitori sono crediti, per esempio nei confronti di clienti, che derivano da forniture e servizi della tua ditta. Il debitore è colui, in pratica spesso il cliente, che deve pagare le fatture aperte.

Chi è il soggetto debitore?

Il debitore è il soggetto che riceve del denaro o un altro bene o servizio di valore da un altro soggetto (creditore) in uso o in prestito e che si impegna a restituirlo in una data futura, secondo le modalità concordate.

Come si definisce il saldo 2?

  • saldo 2 [sàl-do] s.m. 1 ECON Differenza tra il totale del credito e il totale del debito di un conto || Saldo creditore, attivo, quando il totale delle partite attive supera quello delle partite passive

Qual è la differenza tra saldo e debito?

  • saldo 2 [sàl-do] s.m. 1 ECON Differenza tra il totale del credito e il totale del debito di un conto || Saldo creditore, attivo, quando il totale delle partite attive supera quello delle partite passive || Saldo debitore, passivo, quando il totale delle somme registrate a debito supera quello delle somme registrate a credito

Come si può dare adito a saldo e stralcio?

  • In parole povere, con la richiesta saldo e stralcio, il debitore ottiene una riduzione delle somme residue da corrispondere alla banca o alla società finanziaria e il creditore vede le sue ragioni soddisfatte in modo più celere. A dare adito al pagamento a saldo e stralcio è sempre un debito non pagato.

Post correlati: