Cosa significa il verbo concertare?
Sommario
- Cosa significa il verbo concertare?
- Come concertato?
- In che cosa consiste lo stile concertato?
- Dove nasce lo stile concertato?
- Cosa significa riposo inalterabile?
- Cosa significa aria col da capo?
- Che cos'è l inalterabile?
- Cosa e l inalterabilità?
- Come si chiama l'aria cantata da due personaggi?
- Perché si chiama aria?

Cosa significa il verbo concertare?
concertare «gareggiare», comp. di con- e certare «lottare, contendere»] (io concèrto, ecc.). – 1. Stabilire, preparare un'azione, un'impresa o altro, di comune accordo fra più persone e per lo più in segreto: c.
Come concertato?
di concertare]. 1) Stabilito di comune accordo, convenuto. Come sm., intesa, patto: secondo il concertato, come d'accordo. 2) In musica, nel periodo barocco, stile concertato indicò l'uso di voci e strumenti, contrapponendosi allo stile a cappella, per voci sole.
In che cosa consiste lo stile concertato?
Si definisce concertato (o pezzo concertato) la parte di un'opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma polifonica. Sin dal Settecento, i concertati dell'opera italiana si collocano di preferenza nei finali d'atto intermedi, più raramente a fine quadro o alla fine dell'opera.
Dove nasce lo stile concertato?
L'avvento dello stile concertato avvenne a Venezia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.
Cosa significa riposo inalterabile?
[i-nal-te-rà-bi-le] agg. 1 Che non è passibile di alterazione SIN resistente, inattaccabile: metallo i. 2 fig. Immutabile, costante, imperturbabile: calma i.
Cosa significa aria col da capo?
In musica con il termine aria col da capo si intende una particolare forma di aria. Ebbe grande fortuna nei generi musicali dell'opera e dell'oratorio, in particolare nell'epoca barocca, ma talvolta venne impiegata anche in composizioni esclusivamente strumentali. La riforma gluckiana ne prevedeva l'abolizione.
Che cos'è l inalterabile?
[comp. di in-2 e alterabile]. – 1. Che non è soggetto ad alterazione: metallo i.; stoffe dai colori inalterabili.
Cosa e l inalterabilità?
di inalterabile]. - 1. [qualità di corpo e sim. che non è soggetto a alterazione: l'inalterabilita dell'acciaio] ≈ ‖ incorruttibilità, resistenza, stabilità.
Come si chiama l'aria cantata da due personaggi?
Aria di sorbetto: aria affidata alle seconde parti, che interpretano personaggi minori, durante la quale il pubblico si dedicava talvolta a mangiare un sorbetto. Aria di baule: cavallo di battaglia di cantanti, che la eseguivano anche all'interno di altre opere.
Perché si chiama aria?
Nella storia della musica il termine aria nasce (XV secolo) a indicare il ritornare di strofa in strofa di una melodia riconoscibile in componimenti polifonici che così presero questo nome, utilizzato quindi in epoca barocca per movimenti delle suite strumentali e infine per designare un brano per strumento solista, ...