Cosa significa keynesiana?
![Cosa significa keynesiana?](https://i.ytimg.com/vi/PuQ-mmK2nE4/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCOcztQBIa5693CLciYNFTvr_VVqw)
Cosa significa keynesiana?
-a). – Relativo all'economista inglese J. M. Keynes ‹kèin∫› (1883-1946) e alle sue dottrine economiche; il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni di politica economica che sostengono l'intervento dello stato in materia monetaria e fiscale al fine di incrementare l'occupazione.
Qual è il pensiero keynesiano?
L'economia keynesiana si propone di utilizzare la spesa pubblica come strumento per stimolare la domanda per evitare la contrazione dei salari e dei consumi.
Cosa sostiene Keynes?
Keynes sosteneva che domanda e offerta non si incontrano spontaneamente: se i privati, per qualsiasi ragione, non spendono, i soldi non spesi vengono sottratti al processo di creazione della ricchezza; di qui la necessità di un intervento statale per rimettere in sesto l'economia e sanare gli squilibri del sistema.
Chi è favorevole alla politica di deficit spending?
Successivamente, con l'Euro la politica monetaria nazionale dei paesi membri è delegata alla Banca centrale europea ( Bce ). Pertanto, questi paesi non possono decidere di attuare una politica di deficit spending.
Cosa deve fare lo Stato secondo gli economisti neoclassici?
I teorici neoclassici, nella composizione delle loro teorie, riconoscono la necessità di ottenere un aiuto dallo Stato per cercare di porre rimedio ai fallimenti del mercato, causati dalla tendenza delle imprese a strutturarsi sulla linea del monopolio[1], un caso di fallimento riguarda la produzione e il consumo di ...