Come si dice aeroporto in italiano?
![Come si dice aeroporto in italiano?](https://i.ytimg.com/vi/WQyprxvtGQ0/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCe6ddFJDiEUMPHBJr6MiP_awGo5g)
Come si dice aeroporto in italiano?
Stando a quanto afferma l'Accademia della Crusca, che stabilisce le principali regole filologiche della lingua italiana, la forma corretta è “aeroporto”. Il prefisso -aero sta a indicare l'aria, e l'aeroporto indica dunque il porto per tutti quei mezzi che viaggiano attraverso l'aria.
Perché si scrive aeroporto?
Perchè si scrive AEROPORTO, senza la E tra la R e la O, ma si scrive AEREO? Tutto nasce da AEROPLANO, che è una parola di origine francese formata con il prefisso "-aero" (aria), da cui poi sono derivate tutte le parole: aeronautica, aerosol, aerostato, aeroporto.
Cosa c'è in un aeroporto?
Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.
Perché si dice aeroporto e non aereoporto?
Le varianti aereoplano e aereoporto sono dovute all'interferenza di aereo, che "non è, come qualcuno crede, l'abbreviazione di aeroplano, ma la forma sostantiva dell'agg. ... aèreo (latino aèreus), e l'abbreviazione, cioè della frase 'apparecchio, o veicolo, aèreo'" (Gabrielli).
Come si scrive correttamente aeroplano?
Come sostantivo, aereo è l'abbreviazione di aeroplano, e si usa spesso nel linguaggio familiare al posto della parola intera (prendere l'a.; l'a. è decollato in ritardo).
Perché si dice aeroporto e non Aeroporto?
Le varianti aereoplano e aereoporto sono dovute all'interferenza di aereo, che "non è, come qualcuno crede, l'abbreviazione di aeroplano, ma la forma sostantiva dell'agg. ... Quanto ad areoporto ed areoplano, si tratta d'un'alterazione popolare che dipende dall'eccezionalità di parole che presentano la sequenza ae-».
A cosa serve l'aereo?
È utilizzato, nelle sue svariate forme, dimensioni e configurazioni, come mezzo di trasporto di persone, di merci e come strumento militare.