Che cos'è un handicap?
Che cos'è un handicap?
Il concetto di handicap – sempre come definito dalla Legge n. 104/92 – esprime la condizione di svantaggio sociale che una persona presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali e tale valutazione si differenzia dalla menomazione (fisica, psichica o sensoriale) che da quella condizione ne è la causa.
Chi sono le persone con disabilità?
Questa la definizione data dall'Articolo 1: “per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza ...
Qual è la percentuale di invalidità per ottenere la 104?
l'invalidità, invece, viene riconosciuta in valore percentuale sicché per ottenere dei benefici, la percentuale d'invalidità deve essere superiore al 33,33%, vale a dire che la capacità lavorativa deve essere ridotta di un terzo.
Quando nasce la categoria di disabilità?
La classificazione è il risultato di un lungo lavoro di revisione, iniziato nel 1993 dall'OMS, della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Svantaggi Esistenziali (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps - ICIDH) del 1980.
Chi sono i disabili gravi?
L'handicap viene considerato grave quando la persona necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione (art. ... Una persona può ottenere sia la certificazione di invalidità civile, cecità o sordomutismo che quella di handicap.