Chi controlla il gioco d'azzardo in Italia?
Sommario
- Chi controlla il gioco d'azzardo in Italia?
- Quali sono i giochi d'azzardo più diffusi?
- Quante persone soffrono di ludopatia in Italia?
- Come si utilizza il gioco d’azzardo?
- Qual è la storia recente del gioco d’azzardo in Italia?
- Chi guadagna dal gioco d’azzardo in Italia?
- Quali sono i numeri del gioco d’azzardo in Italia?
![Chi controlla il gioco d'azzardo in Italia?](https://i.ytimg.com/vi/WyoNyLItASo/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCo9dwudhaCf5dK8lczU_SWBqQixQ)
Chi controlla il gioco d'azzardo in Italia?
Ogni anno l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli pubblica una relazione in cui analizza la portata del gioco d'azzardo in Italia. La pandemia inevitabilmente ha influito anche su questo aspetto, cambiando lo stile di vita di tutti noi e quindi modificando anche le abitudini dei giocatori d'azzardo patologici.
Quali sono i giochi d'azzardo più diffusi?
I giochi d'azzardo più diffusi sono: le videolottery e le slot machine (spesso chiamate ancora videopoker), i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto, i giochi al casinò, il "Win for life", le scommesse sportive o ippiche, il bingo, i giochi online con vincite in denaro (ad esempio, poker online).
Quante persone soffrono di ludopatia in Italia?
Almeno 900 mila persone, dunque, affette da una patologia che, per gli esperti, è errato chiamare ludopatia perché il piacere del gioco manca del tutto in chi ne soffre. E che probabilmente gioca on line anche perché così riesce facilmente a nascondersi in casa e perfino ai propri familiari.
Come si utilizza il gioco d’azzardo?
- I giocatori antisociali, infine, utilizzano il gioco d’azzardo in modo illegale per ottenerne un guadagno. Secondo l’indagine sul gioco d’azzardo realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità, almeno 18 milioni di italiani hanno giocato d’azzardo nel 2017 e i giocatori problematici sarebbero più di un milione e mezzo.
Qual è la storia recente del gioco d’azzardo in Italia?
- Breve storia recente del gioco d’azzardo in Italia. Fino al 1992 il gioco d’azzardo in Italia era sempre stato considerato una pratica ad alto rischio sociale, quindi le concessioni rilasciate erano riservate a poche lotterie e al totocalcio.
Chi guadagna dal gioco d’azzardo in Italia?
- Ma con un volume d’affari di tale entità, chi guadagna davvero dal gioco d’azzardo in Italia? Il guadagno dello Stato. A fronte di una spesa totale di 106,8 miliardi, le vincite redistribuite sono state pari a 87,8 miliardi nel 2018. I giocatori italiani hanno quindi perso circa 19 miliardi di euro.
Quali sono i numeri del gioco d’azzardo in Italia?
- I numeri del gioco d’azzardo in Italia. 101,8 miliardi di euro. È l’importo che nel 2017 gli italiani hanno speso nel gioco d’azzardo. Una cifra impressionante, in crescita anche rispetto al 2016. In un paese con cinque milioni di persone che vivono sotto la soglia di povertà si tratta di più di un campanello di allarme.