Chi ha un lavoro può avere il reddito di cittadinanza?
![Chi ha un lavoro può avere il reddito di cittadinanza?](https://i.ytimg.com/vi/o8kpz7c2lk8/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBHeIpYe-Ctrs6qCHIIJo7jhcDyEg)
Chi ha un lavoro può avere il reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza può essere compatibile con un lavoro dipendente o autonomo. E' anche possibile che tutte le persone, di una famiglia, lavorino e riescano a chiedere e ottenere il sussidio, purché rispettino gli altri requisiti imposti dalla norma.
Chi lavora non ha diritto al reddito di cittadinanza?
Il sussidio infatti non è riservato solo ai disoccupati, l'importante è che si rispettino delle regole e si abbiano i giusti requisiti. Reddito di cittadinanza anche per chi già lavora. Già perché il sussidio spetta non solo ai disoccupati, l'importante è non superare l'ISEE stabilito dalla legge.
Quando si perde il diritto al reddito di cittadinanza?
Il Reddito di Cittadinanza decade anche quando un componente del nucleo familiare non rilascia la DID entro 30 giorni dal riconoscimento del sussidio, non sottoscrive il Patto per il lavoro o d'inclusione sociale al Centro per l'Impiego, o ancora non partecipa alle iniziative di carattere formativo.
Come sarà il reddito di cittadinanza 2021?
Viene assegnato secondo requisiti precisi, tra cui la presentazione di un Isee inferiore a 9.360 euro all'anno. Per il 2021 la legge istitutiva della misura prevedeva 7,3 miliardi di euro: in Legge di bilancio 2021 erano stati previsti fondi aggiuntivi per quattro miliardi per i prossimi nove anni.
Per chi lavora part time ha diritto al reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza è rapportato ai componenti del nucleo familiare, quindi, chi svolge un'attività part time e ha una famiglia numerosa può aver diritto al sussidio anche con uno stipendio.