Che significa l'addome?

Sommario

Che significa l'addome?

Che significa l'addome?

– 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo del diaframma, dalla cavità toracica, e in basso continua con quella del bacino a formare un'unica cavità.

Cosa c'è dentro la pancia?

Lo stomaco. ... Gli organi dell'addome appartenenti all'apparato digerente sono: lo stomaco, il fegato, il pancreas con la sua porzione esocrina (pancreas esocrino), la cistifellea, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il mesentere.

Cos'è l'addome acuto?

L'addome acuto è un quadro clinico ad insorgenza rapida, improvvisa e violenta, il cui sintomo predominante è rappresentato dal dolore addominale, localizzato in un punto o diffuso. In ogni caso, la gravità e l'intensità della sintomatologia è tale da richiedere o suggerire un trattamento chirurgico.

Cosa vede un bambino nella pancia?

Il feto può vedere quello che ha intorno, e magari anche le sue manine e i suoi piedini: infatti negli ultimi 2 mesi di gravidanza penetra abbastanza luce nella pancia di mamma da permettergli di cominciare a sperimentare la visione dentro l'utero.

Come si chiama il muscolo che divide il torace dall addome?

diaframma Come si presenta il diaframma? E' una cupola muscolo-tendinea che separa il torace dall'addome. Possiede una forma irregolare perché è più largo in senso laterale che in senso antero-posteriore ed è più alto sul lato destro che sul lato sinistro, per la presenza del fegato.

Cosa contiene l'addome?

  • L'addome contiene la maggior parte degli organi dell'apparato digerente. Gli organi addominali cavi includono lo stomaco, l'intestino tenue e il colon con l'appendice. Organi come il fegato, la cistifellea e il pancreas funzionano in associazione con il tratto digestivo e comunicano con esso attraverso i dotti.

Cosa è L'addome acuto?

  • L'addome acuto è un quadro clinico ad insorgenza rapida, improvvisa e violenta, il cui sintomo predominante è rappresentato dal dolore addominale, localizzato in un punto o diffuso. In ogni caso, la gravità e l'intensità della sintomatologia è tale da richiedere o suggerire un trattamento chirurgico. Le cause sono numerose.

Qual è il limite laterale dell'addome?

  • Il limite laterale superiore dell'addome è il margine subcostale formato dalle cartilagini delle false costole (8, 9 e 10). Il limite laterale inferiore è invece la cresta anteriore dell'osso ileo e il legamento di Poupart, che va dalla spina anteriore anteriore dell'ileo al pube. I limiti inferiori sono contrassegnati da scanalature evidenti.

Post correlati: