Perché la tiroide si atrofizza?

Sommario

Perché la tiroide si atrofizza?

Perché la tiroide si atrofizza?

In una fase ancora successiva può diventare difficile palpare la tiroide. Questo succede perché il tessuto nel quale per lungo tempo si sono sviluppati processi infiammatori si atrofizza, vale a dire che perde le sue caratteristiche originali e la capacità di produrre ormoni.

Quali sono i sintomi di tiroidite atrofica?

  • Fra i sintomi che possono insorgere in caso di tiroidite atrofica, invece, ricordiamo: 1 Astenia; 2 Cute secca; 3 Capelli fragili; 4 Aumento della sensibilità al freddo; 5 Insonnia; 6 Depressione; 7 Anemia; 8 Stipsi.

Come funziona la tiroide?

  • La tiroide controlla molte funzioni dell'organismo attraverso la produzione degli ormoni tiroidei: tiroxina (T4) e triiodiotironina (T3). La produzione degli ormoni tiroidei è, a sua volta, controllata dall'ormone tireostimolante secreto dall'ipofisi, una ghiandola posta all'interno del cranio .

Quali sono i farmaci anti-tiroidi?

  • farmaci anti-tiroide (tionamidi), riducono gradualmente i sintomi dell'ipertiroidismo impedendo alla tiroide di produrre una quantità eccessiva di ormone. I sintomi, di solito, iniziano a migliorare dopo sei - dodici settimane dall'inizio della terapia. La cura, in genere, continua con dosaggi più bassi per almeno un anno.

Qual è il rischio di tiroidite dopo i 50 anni?

  • età, dopo i 50 anni aumenta il rischio; ... Si tratta di una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca per errore la tiroide inducendola a produrre troppi ormoni tiroidei. ... Questo tipo di tiroidite è più frequente nelle donne di età compresa tra i 20 e i 50 anni.

Post correlati: