Cosa comporta la rinuncia bonus Renzi?

Cosa comporta la rinuncia bonus Renzi?
Nel momento in cui si produce un reddito da lavoro dipendente o assimilato inferiore alla soglia di 8.174 euro, si rischia di perdere l'accesso al bonus, e per questo motivo può accadere di doverlo restituire successivamente, per esempio nel momento in cui si fa la dichiarazione dei redditi.
Come sapere se prendo bonus Renzi?
Per i titolari di redditi fino a 28.000 euro, il bonus Renzi spettante nel 2021 è pari ad un massimo di 1.200 euro....Rimangono soggetti esclusi dal bonus Renzi 2021:
- i contribuente incapienti, ovvero coloro che guadagnano meno di 8.174 euro;
- i contribuenti che guadagnano più di 40.000 euro;
- i pensionati.
Chi ha rinunciato al bonus Renzi ha diritto al cuneo fiscale?
Detrazione che scenderà gradualmente da 80 euro a 0 per i redditi compresi da più di 35 mila fino a 40 mila euro. Il beneficio sarà applicato automaticamente, ma se il lavoratore ha attivato la rinuncia al bonus Renzi degli 80 euro, tale rinuncia si applicherà automaticamente anche a questa ulteriore detrazione.
Quando bisogna restituire il bonus Renzi?
per il bonus Renzi riconosciuto fino al 30 giugno 2020, la restituzione totale o parziale opererà per i contribuenti con redditi superiori a 26.600 euro; per il bonus Renzi riconosciuto dal 1° luglio 2020, la restituzione totale o parziale interesserà i titolari di redditi superiori a 40.000 euro.
Come prendere il bonus Renzi?
Bonus Renzi come viene calcolato Per calcolare l'importo effettivo del bonus è, quindi, necessario conoscere il reddito del lavoratore beneficiario dell'agevolazione. Per redditi inferiori a 28 mila euro annui, è prevista l'erogazione in busta paga di un bonus di 100 euro mensili (quindi 1200 euro annuali).