Chi può fare l'ape?

Chi può fare l'ape?
L'APE dovrà essere redatto da un certificatore energetico abilitato ai sensi del Regolamento 75/2013: si va dalle Esco ai tecnici qualificati, singoli o associati. Possono redigere gli APE anche enti pubblici e organismi di diritto pubblico che operano nel settore dell'energia e dell'edilizia.
Chi firma la legge 10 può firmare l'APE?
L'APE, se lei firma la relazione di calcolo dei 'requisiti minimi' (ex Legge 10) NON potrà firmarlo in quanto ricadrebbe nel 'conflitto di interessi' definito dal regolamento certificatori (D.P.R. ... 3 del D.P.R. 75/2013, è riferito al richiedente l'APE.
Chi firma progetto termotecnico?
Solitamente, un termotecnico che si trova a firmare una Relazione Tecnica di ex legge 10, sarà la stesso che svolgerà il progetto termico dell'impianto con tanto di Attestato di Qualificazione Energetica (anche detto AQE) e non per ultimo anche l'APE.
Quanto si guadagna con le certificazioni energetiche?
L'Energy Auditor, invece, è un ingegnere che si occupa di effettuare diagnosi energetiche sugli edifici, valutando gli immobili e il loro fabbisogno energetico e pianificando interventi di riqualificazioni. Per un neolaureato che si avvicina a questa professione lo stipendio medio è di circa 23 mila euro l'anno.
Chi sono i tecnici abilitati?
Il tecnico abilitato è un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti e organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private, comprese le società di ingegneria, che di professionista libero od associato.