Quali sono i sistemi antisismici giapponesi per costruire nuovi palazzi e per rendere antisismiche le costruzioni antiche?

Sommario

Quali sono i sistemi antisismici giapponesi per costruire nuovi palazzi e per rendere antisismiche le costruzioni antiche?

Quali sono i sistemi antisismici giapponesi per costruire nuovi palazzi e per rendere antisismiche le costruzioni antiche?

I segreti delle costruzioni antisismiche in Giappone

  • pilastri rinforzati con fibra di carbonio.
  • ammortizzatori dissipatori tra i piani.
  • architrave mobile per porte e finestre.
  • vetri a maglia anti lesione per le finestre.
  • leghe d'acciaio elastico a bassa rigidità
  • isolatori antisismici.

Come devono essere costruite le case antisismiche?

Un edificio antisismico deve assicurare resistenza e rigidezza sufficienti a sopportare le azioni trasmesse dal sisma e le strutture devono essere progettate secondo il criterio della gerarchia delle resistenze, che rallenta il collasso dell'edificio, grazie ad una maggior duttilità della struttura.

Come sono fatte le fondamenta antisismiche?

Sotto gli edifici antisismici, ci sono, nel migliore dei casi, una serie di supporti detti “isolatori sismici”, frapposti tra le fondamenta e la struttura dell'edificio. Questi elementi sono realizzati con materiali che vanno dal neoprene all'acciaio e appaiono come una sorta di grandi ammortizzatori o cuscinetti.

Come funzionano gli edifici antisismici?

Tecniche antisismiche basate sull'isolamento sismico Tale isolamento avviene mediante idonei apparecchi chiamati appunto isolatori sismici, generalmente realizzati in neoprene armato, che vengono frapposti tra le fondazioni e la soprastruttura e che risolvono "in radice" il problema sismico.

Post correlati: