Cosa accomuna Van Gogh e Gauguin?

Cosa accomuna Van Gogh e Gauguin?
Che cos'è che accomuna Gauguin e Van Gogh? ... Dalla presa di coscienza di Van Gogh nei confronti della realtà nasce la pittura espressionista, mentre Gauguin darà impulso a quella simbolista, due strade inizialmente parallele, ma che a un certo momento divergono".
Cosa esprime la notte stellata?
Il cielo, le stelle, la luna sono collegati da un movimento che ci da l'impressione di trovarci in un vortice e il senso di vertigine è forte. Nella notte stellata Van Gogh rappresenta la sua vita tormentata e anche i colori che ha scelto servono a sottolineare le sue sensazioni.
Quali erano le principali differenze tra la visione artistica di Gauguin è quella di Van Gogh?
Nella visione di un viale di Arles, tuttavia, è già evidente la sostanziale differenza stilistica. In Gauguin, predominano le vaste campiture di colore piatto e un linguaggio simbolista mentre Van Gogh si concentra su cromie energiche e contrastanti stese con pennellate pluridirezionali.
Quando Van Gogh incontra Gauguin?
Van Gogh prova ad immettere colori più chiari nei suoi lavori. Dipinge vedute di città, autoritratti e nature morte. Nell'inverno del 1886 avviene l'incontro con Paul Gauguin, pittore che era appena giunto a Parigi dalla città bretone di Pont-Aven.
Dove si trovano i quadri originali di Van Gogh?
La più grande collezione delle sue opere si trova nel suo Paese natale, l'Olanda, in particolare al Museo Van Gogh di Amsterdam, ma molti dei suoi quadri sono esposti nei più importanti musei di Parigi, Londra, e New York.