Come si calcola importo Isopensione?

Sommario

Come si calcola importo Isopensione?

Come si calcola importo Isopensione?

L'assegno di isopensione sarà determinato sulla base di 38 anni e 10 mesi di contributi con le normali regole di calcolo di una pensione applicando, per la determinazione della quota contributiva dell'assegno, il coefficiente di trasformazione previsto per l'età di 58 anni.

Che cosa è l Isopensione?

L'Isopensione Si tratta del cosiddetto esodo dei lavoratori anziani (o Isopensione), introdotto dalla riforma Fornero, che può essere utilizzato solo da aziende che occupano mediamente più di 15 dipendenti in esito ad un accordo raggiunto tra azienda, Inps e sindacati dei lavoratori.

Chi può anticipare la pensione?

Possono richiedere la pensione anticipata i soggetti in possesso del requisito contributivo di 41 anni e 10 mesi (pari a 2.175 settimane) se donne, 42 anni e 10 mesi (pari a 2.227 settimane) se uomini. In base alle norme vigenti, tale requisito (in vigore dal 1° gennaio 2016) è previsto fino al 31 dicembre 2026.

Cosa è l’isopensione?

  • Isopensione: l’esodo dei lavoratori anziani. L’isopensione, o esodo dei lavoratori anziani, chiamata così perchè non è altro che un assegno pensionistico normale, solo che è completamente a carico dell’azienda e quindi dato in modo anticipato rispetto la normale pensione.

Come si può accedere all’isopensione?

  • Con l’isopensione si può andare in pensione anticipatamente fino a 7 anni e fino al 2020, prima si poteva usufruire solo 4 anni di anticipo. Isopensione : l’ esodo dei lavoratori anziani

Qual è il reddito di isopensione?

  • Dal punto di vista fiscale la prestazione di isopensione è considerata reddito da lavoro dipendente, dunque dà diritto all'applicazione delle detrazioni legate al reddito previste per il lavoro dipendente (che sono leggermente più favorevoli rispetto a quelle previste per il reddito da pensione) ed, inoltre, consente l'attribuzione anche del ...

Come sarà determinato l'assegno di isopensione?

  • L'assegno di isopensione sarà determinato sulla base di 39 anni e 10 mesi di contributi con le normali regole di calcolo di una pensione applicando, per la determinazione della quota contributiva dell'assegno, il coefficiente di trasformazione previsto per l'età di 58 anni.

Post correlati: