Che cos'è il digiuno terapeutico?

Che cos'è il digiuno terapeutico?
Che cos'è il digiuno terapeutico? Con questo termine si intende la rinuncia volontaria ai cibi solidi per un periodo specifico e limitato nel tempo. Suonerà scontato, ma durante un digiuno di questo genere è necessario seguire regole ben precise: saltare un solo pasto, infatti, non porta alcun beneficio.
Come seguire prima del digiuno terapeutico?
- Le regole da seguire prima del digiuno terapeutico Non iniziate il digiuno improvvisamente senza aver prima preparato adeguatamente il vostro corpo, per almeno 3-7 giorni, nei quali: 7 giorni prima del digiuno si inizia una dieta prevalentemente vegetariana, con frutta e verdura fresche, cereali integrali, abbondante acqua o tisane.
Cosa si fa durante il digiuno?
- Cosa si fa durante il digiuno? ... Il digiuno causa un fenomeno unico: l’innalzamento del tasso di zinco nel sangue. Lo zinco è un elemento attivo nella crescita delle cellule, che quindi favorisce la cicatrizzazione dei tessuti e la sintesi del DNA nelle cellule difensive.
Cosa è il digiuno a riposo?
- Il digiuno a riposo è doppiamente benefico: l’organismo distrugge le strutture usurate per sostenersi, mentre il riposo incrementa la sua riparazione. Digiunare in modo rilassato non è pertanto un sacrificio, ma un atto di salute.