Come compilare modulo dimissioni volontarie?
Sommario
- Come compilare modulo dimissioni volontarie?
- Dove si va a fare la lettera di dimissioni?
- Come fare la lettera di preavviso?
- Da quando parte il periodo di preavviso?
- Come fare per licenziarsi da un contratto a tempo determinato?
- Cosa è la lettera di dimissioni?
- Quando presentare le dimissioni d'appartenenza?
- Qual è la lettera di dimissioni senza preavviso o per giusta causa?

Come compilare modulo dimissioni volontarie?
Come dare le dimissioni online: fai-da-te
- recarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it.
- accedere ad un'area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE (PIN INPS non è più valido);
- compilare il form di dimissioni online.
- inviare il modulo compilato (che sarà inoltrato d'ufficio anche alla PEC del datore di lavoro).
Dove si va a fare la lettera di dimissioni?
È possibile procedere all'invio delle dimissioni telematiche personalmente, oppure per mezzo dei seguenti soggetti abilitati:
- patronati;
- organizzazioni sindacali;
- commissioni di certificazione;
- enti bilaterali;
- consulenti del lavoro;
- sedi territoriali dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
Come fare la lettera di preavviso?
La lettera di licenziamento dovrà contenere dei dati precisi, senza i quali il documento potrebbe non essere considerato valido:
- l'indirizzo della società o della persona a cui è rivolta;
- il luogo e la data;
- la comunicazione dell'interruzione del vostro rapporto di lavoro;
- la firma;
- la firma dell'interlocutore.
Da quando parte il periodo di preavviso?
Il preavviso decorre dalla data in cui le dimissioni vengono comunicate all'azienda e termina con l'ultimo giorno di lavoro in azienda. I giorni di calendario intercorrenti tra le due date devono essere quelli previsti dal CCNL a meno che l'azienda non acconsenta ad accorciare il preavviso.
Come fare per licenziarsi da un contratto a tempo determinato?
Come deve comportarsi il datore di lavoro Partendo dal presupposto di quello che l'azienda dovrà ricevere o dare nel momento della ricezione delle dimissione del contratto a tempo determinato del lavoratore, il datore di lavoro dovrà comunicarle entro 5 giorni al Centro per L'impiego tramite il modello Unilav.
Cosa è la lettera di dimissioni?
- La lettera di dimissioni è il mezzo con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la sua intenzione di recedere dal rapporto di lavoro. E' molto importante ...
Quando presentare le dimissioni d'appartenenza?
- Solitamente, le dimissioni hanno decorrenza a partire dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese; di conseguenza è necessario tenere conto di queste date per decidere quando presentarle in modo formale affinchè queste avvengano nel rispetto dei tempi di preavviso stabiliti dalla tipologia di CCNL d'appartenenza.
Qual è la lettera di dimissioni senza preavviso o per giusta causa?
- Lettera di dimissioni senza preavviso o per giusta causa. La lettera di dimissioni senza preavviso viene presentata nel caso di gravissime violazioni del datore di lavoro che non consentono la prosecuzione del rapporto ( dimissioni per giusta causa ). Le dimissioni per giusta causa hanno effetto immediato.