Quali sono gli effetti acuti accertati dall esposizione a campi elettromagnetici?
Sommario
- Quali sono gli effetti acuti accertati dall esposizione a campi elettromagnetici?
- Quando si parla di inquinamento elettromagnetico?
- Che danni causano le onde elettromagnetiche?
- Quale è il principale effetto acuto scientificamente accertato come conseguenza dell'esposizione a campi elettromagnetici di frequenza oltre i 100khz?
- Quali sono i provvedimenti da adottare in caso di superamento dei limiti di esposizione a radiazioni ottiche artificiali?
Quali sono gli effetti acuti accertati dall esposizione a campi elettromagnetici?
A frequenze superiori a 10 MHz, il riscaldamento è il principale effetto dell'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza e i conseguenti aumenti di temperatura, se superiori a 1-2°C, possono avere effetti sanitari di vario tipo.
Quando si parla di inquinamento elettromagnetico?
Il fenomeno definito "inquinamento elettromagnetico" è legato alla generazione di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali, cioè non attribuibili al naturale fondo terrestre o ad eventi naturali, ad esempio il campo elettrico generato da un fulmine. ...
Che danni causano le onde elettromagnetiche?
Alcuni studi scientifici hanno suggerito che l'esposizione ai campi elettromagnetici generati da questi dispositivi possa avere effetti nocivi per la salute (cancro, riduzione della fertilità, perdita di memoria e cambiamenti negativi nel comportamento e nello sviluppo dei bambini.)
Quale è il principale effetto acuto scientificamente accertato come conseguenza dell'esposizione a campi elettromagnetici di frequenza oltre i 100khz?
Per le frequenze al di sopra dei 100 kHz, si possono avere effetti biologici avversi in conseguenza dell'aumento di temperatura nei tessuti oltre 1 °C. Da questo valore, si derivano i limiti in termini di tasso specifico di assorbimento di energia (TSA) per tutto il corpo e per le esposizioni localizzate.
Quali sono i provvedimenti da adottare in caso di superamento dei limiti di esposizione a radiazioni ottiche artificiali?
- installare segnaletica di sicurezza e segnali di avvertimento sugli accessi alle aree (ZLC e ZNRO, vedi Punto 5.25) o agli involucri di protezione; - predisposizione di procedure per l'accesso in sicurezza alle aree a rischio (es.: evitare oggetti riflettenti introdotti dal personale).