Come va la DR 4?
Come va la DR 4?
L'assetto è votato al confort: la dr4 assorbe abbastanza bene le sconnessioni della strada. In compenso, non brilla certo per qualità dinamiche. In curva rolla vistosamente e la tenuta non è molto elevata, anche se la stabilità è garantita dall'Esp che, quando necessario, lavora bene e rimette a posto le cose.
Come vanno le auto DR?
Complessivamente, le finiture sono considerate modeste (consolle e pannelli sono realizzati in plastica un po' economica), ma lo spazio a bordo è ampio e comodo, con una tenuta su strada buona (nonostante le dimensioni, l'auto è molto maneggevole).
Che motore monta la DR 4?
Motori e allestimenti L'unico motore disponibile per il Dr 4 è un motore 1.6 a benzina aspirato che eroga 84 kW/115 CV, il quale è abbinato solo ad un cambio manuale a 6 rapporti. Il veicolo è disponibile solo con la trazione anteriore.
Dove viene costruita la DR?
L'azienda possiede uno stabilimento produttivo, con una produzione, per montaggio di alcuni componenti di provenienza cinese e impianti a gas, a regime previsto nel 2010 di circa cento autovetture al giorno a Macchia d'Isernia.
Che motore monta il DR?
Entrando nel dettaglio, la DR 5.0 Turbo DCT è spinta dal propulsore 1.5 turbo benzina da 154 cavalli e 210 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico a sei rapporti con doppia frizione a secco. La casa ha dichiarato una velocità massima per il SUV di 185 km/h.
Chi produce motori Evo?
Origini e storia del marchio EVO I prodotti sono importanti da due aziende cinesi, la Chery Automobile e la JAC Motors, dopodiché vengono commercializzati con il logo EVO e modificati con alcune personalizzazioni particolari, lavoro che avviene negli stabilimenti italiani della DR a Macchia d'Isernia in Molise.
Chi produce i motori per la DR?
Dal 2005 Acteco, fornisce motori a tutta la gamma Chery. E QUINDI ANCHE DR MOTOR. I motori acteco si dividono in ACTECO-G (benzina) ed ACTECO-D (Diesel).
Che marca di motore monta la DR 6?
Motori e allestimenti Questo motore permette al Dr 6 di raggiungere la velocità massima di 187 km/h e di scattare da km/h in 10 secondi. Il motore è prodotto da Acteco, la filiale di Chery incaricata alla produzione dei motori e delle trasmissioni.