Che cosa significa spedizione punitiva?
Sommario
Che cosa significa spedizione punitiva?
punitiva, spedizione Espressione con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente fu così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l'offensiva degli Altipiani contro l'Italia, durante la Prima guerra mondiale (maggio-luglio 1916).
Quando avvenne la Strafexpedition?
15 maggio 1916 – 10 giugno 1916 Battaglia degli Altipiani/Tempi
Quante sono le battaglie dell Isonzo?
Le 12 Battaglie dell'Isonzo furono una serie di battaglie della I guerra mondiale, combattute lungo la frontiera Italo-austriaca, e lungo la Valle del fiume Isonzo. Il 23 maggio 1915 l'Italia dichiara guerra all'Impero Austro-Ungharico.
Quali erano le caratteristiche delle spedizioni punitive?
Generalmente è motivata da un comportamento che viene percepito come disobbediente o moralmente sbagliato, come vendetta o per esercitare una forte pressione diplomatica senza una formale dichiarazione di guerra.
Dove avvenne la prima battaglia italiana nel 1916?
Battaglia degli Altipiani
| Battaglia degli Altipiani parte del fronte italiano della prima guerra mondiale | |
|---|---|
| Data | 15 maggio-27 giugno 1916 |
| Luogo | Trentino meridionale, alto vicentino, nei dintorni del massiccio del Pasubio, nell'Altopiano dei Sette Comuni e nei dintorni di Folgaria, Tonezza e Lavarone |
Come finisce la battaglia di Caporetto?
12 novembre 1917 Battaglia di Caporetto/Date di fine
Chi vinse le battaglie dell Isonzo?
10 giugno - 29 giugno - Battaglia dell'Ortigara. 17 agosto - Undicesima battaglia dell'Isonzo e vittoria italiana sull'altipiano della Bainsizza. 24 ottobre - Tedeschi e austro-ungarici ingaggiano la dodicesima battaglia dell'Isonzo e riescono a sfondare allo sbocco della valle dell'Isonzo, fra Tolmino e Caporetto.














