Come si fanno le moltiplicazioni cinesi?
Come si fanno le moltiplicazioni cinesi?
Moltiplicazione a Bastoncini (cinese) I nodi rappresentano i prodotti delle decine e/o delle unità. Dopo aver individuato i nodi si sommano le centinaia (ottenute dal prodotto di decine), le decine (ottenute dal prodotto di unità e decine) e le unità (ottenute dal prodotto di unità), senza scordare eventuali riporti.
Come calcolano i bambini cinesi?
Contando sulle falangi, per esempio, si può arrivare a 28 unità perché le dita dal mignolo al medio hanno 3 falangi ciascuna mentre il pollice ne ha due. In alcune zone della Cina, però, già in tempi antichissimi si contava fino a 100 mila (anzi, per la precisione, fino a 99.999) su una sola mano!
Come si fanno le divisioni in Cina?
La divisione Nel manuale Sunzi suanjing è scritto: “Nella divisione inverti l'ordine posizionando le bacchette nella riga superiore per il quoziente, in quella di mezzo per il dividendo e in quella inferiore per il divisore”.
Come fanno le addizioni i cinesi?
Addizioni e sottrazioni si eseguono spostando le bacchette più o meno come le palline di un pallottoliere, strumento che apparirà in seguito. L'aspetto fondamentale in entrambi gli strumenti è il rispetto delle posizioni dei numerali fondamentali imposte dalla notazione posizionale.
Come fare i calcoli matematici velocemente?
Ad esempio, 36 x 4 = 36 x 2 x 2 = . Per moltiplicare per 10 è molto semplice, soprattutto quando riguarda un numero intero. Basta aggiungere uno zero all'ultima cifra, come 128 x . Quando hai un numero con la virgola, basta scalare questa di un numero verso destra, tipo 68,5 x .
Come contare con le mani in cinese?
Asia. I sistemi di calcolo con le dita in uso in molte regioni dell'Asia permettono di contare fino a 12 usando una sola mano. Il pollice funge da puntatore toccando le tre falangi delle dita di ciascun dito a turno, a partire dalla falange più esterna del mignolo.