Quanto è l'IVA sui biglietti treno?
Quanto è l'IVA sui biglietti treno?
Sono, viceversa, assoggettate ad Iva, con l'aliquota del 10%, ai sensi del n. 127 novies della Tab. A, parte III, allegata al Dpr 633 citato, le prestazioni di trasporto extraurbano di persone e quelle rese con mezzi diversi dai taxi (trasporti urbani con autobus, tram, metropolitana, aerei, ferrovie, ecc).
Cosa si intende per IVA non deducibile?
Quando l'IVA non può essere, in tutto o in parte, detratta dall'impresa sugli acquisti a monte, sorge un problema su come contabilizzarla. L'IVA indeducibile nei fatti aumenta il costo a carico dell'azienda, per cui dovrebbe essere considerata un onere accessorio a quello del bene acquistato a cui fa riferimento.
Quanto è l'Iva sul trasporto?
Le prestazioni di trasporto eseguite mezzi di trasporto diversi dai precedenti sono assoggettate a Iva del 10%, ai sensi della Tabella A, parte III, n. 127-novies ´beni e servizi soggetti all'aliquota del 10%'.
Quanto è Iva sul trasporto?
Poiché in fattura sono presenti sia merci con aliquota al 22%, al 10% e al 4%, le spese di trasporto vanno divise in 3 parti: una da assoggettarsi al 22% di IVA , una al 10% e l'ultima al 4%.
Come si registra una fattura con IVA indetraibile?
19-bis1, DPR 633/72). Una fattura di acquisto la cui iva è indetraibile, deve avere la “Finestra Iva” compilata con l'aliquota iva, presente nel documento, preceduta dal segno “-” (meno) e l'importo dell'iva contabilizzato ad incremento del costo.
Che significa indetraibile?
[in-de-tra-ì-bi-le] agg. m. e f. nel linguaggio fiscale, che non può essere detratto: spesa indetraibile.
Come indicare le spese di trasporto in fattura?
Se il trasporto delle merci è effettuato dal compratore, sarà quest' ultimo a sopportarne il costo. Dunque esso non inciderà sul calcolo della base imponibile che appare in fattura e che è costituita dal prezzo delle merci, salvo la necessità di tenere conto di altri elementi utili al suo calcolo.