Cosa copre il fondo Sanarti?

Sommario

Cosa copre il fondo Sanarti?

Cosa copre il fondo Sanarti?

Fondo SanArti: cos'è e come funziona

  • Area Meccanica, Installazione di impianti, Orafi, Argentieri ed affini, Odontotecnici;
  • Chimica;
  • Ceramica;
  • Legno;
  • Alimentare e della Panificazione;
  • Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere;
  • Comunicazione;
  • Tessile e Moda.

Come si fa ad iscriversi a Sanarti?

L'iscrizione al Fondo degli imprenditori artigiani, dei soci delle imprese artigiane, dei collaboratori degli imprenditori artigiani è volontaria e può essere effettuata sul sito Internet del Fondo (www.sanarti.it) con la procedura dedicata alle iscrizioni.

Cosa rimborsa San arti?

SAN. ARTI. rimborsa i Tickets del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per visite speciali- stiche, accertamenti diagnostici e accesso al Pronto Soccorso. Il rimborso dei Tickets è integrale, non viene applicato alcuno scoperto o franchigia.

Come chiedere il rimborso San arti?

È facile e veloce: basta accedere alla propria Area riservata con le credenziali personali, cliccare su Prenotazioni/Rimborsi, poi su Pratiche SAN. ARTI. e completare la procedura; dall'Area riservata è possibile seguire l'iter della lavorazione delle pratiche presentate.

Da quando parte la copertura Sanarti?

Le prestazioni decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre del successivo anno solare oppure dal 1° luglio del successivo anno solare al 30 giugno di quello a seguire, a seconda dell'anzianità d'iscrizione al Fondo. I dettagli sulla decorrenza delle prestazioni vengono comunicati con specifiche circolari operative.

Come prenotare visita con Sanarti?

È possibile prenotare chiamando il Numero Verde 8, online dall'Area riservata o con UniSalute Up, la App di UniSalute.

Quanto costa Sanarti?

A quanto ammonta il contributo da versare a SAN. ARTI. per i Dipendenti? Per ogni Lavoratore dipendente iscritto il contributo è di 10,42 € per dodici mensilità.

Cosa prevede il pacchetto prevenzione cardiovascolare UniSalute?

Visita specialistica cardiologica; ECG di base. Fattura di €200,00 per pacchetto “Prestazioni previste per la prevenzione cardiovascolare”, Sanimoda per il tramite di UniSalute paga direttamente alla struttura l'intero importo di €200,00.

Cosa prevede la prevenzione?

La prevenzione è l'insieme delle azioni ed attività che mirano a ridurre la mortalità, la morbilità o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o ad una certa patologia (profilassi), promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo (salutogenesi).

Come prenotare visita oculistica con Unisalute?

Come prenotare visite, esami e terapie con Unisalute

  1. la centrale operativa telefonica, al numero verde 800-009654.
  2. i servizi online sul portale web di Unisalute, accessibili attraverso l'area riservata;
  3. l'app Unisalute, che si può utilizzare dal proprio smartphone o tablet.

Post correlati: