A cosa servono gli specchietti laterali?

Sommario

A cosa servono gli specchietti laterali?

A cosa servono gli specchietti laterali?

Per poter circolare, ciclomotori, motoveicoli e autoveicoli devono essere equipaggiati con specchi retrovisori, che contribuiscono alla visione panoramica del conducente. ... Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati, dentro e fuori i centri abitati, ogni volta si debba controllare la strada dietro al veicolo.

Cosa si deve vedere dagli specchietti?

Grazie agli specchietti è invece sufficiente un'occhiata rapida a destra, a sinistra o al centro per avere un'idea chiara e precisa della situazione dietro e accanto all'auto e per sapere, ad esempio, se sia possibile voltare a sinistra o iniziare un sorpasso. La loro presenza è poi utile durante le fasi di parcheggio.

Come vanno regolati gli specchietti retrovisori esterni?

0:592:06Clip suggerito · 60 secondiRegolazione specchietti retrovisori patente B - Preparazione alla guidaYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito

Quando guardare gli specchietti laterali?

Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati, dentro e fuori i centri abitati, ogni volta che sia necessario controllare la strada dietro al veicolo, per essere certi che non vi siano veicoli dietro e nelle immediate vicinanze.

A cosa serve la levetta dello specchietto?

La funzione antiabbagliamento dello specchietto retrovisore è un sistema molto utile per guidare la sera senza il rischio di essere accecati dai fari delle auto. La funzione antiabbagliamento degli specchietti retrovisori rappresenta un supporto molto importante per la sicurezza di chi si trova in auto.

Quando si guardano gli specchietti?

Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati, dentro e fuori i centri abitati, ogni volta che sia necessario controllare la strada dietro al veicolo, per essere certi che non vi siano veicoli dietro e nelle immediate vicinanze.

Quanto possono sporgere gli specchietti?

Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro.

Post correlati: