Dove migrano i rondoni?
Dove migrano i rondoni?
Distribuzione e habitat Il rondone è un migratore a lungo raggio: nidifica in quasi tutta Europa, dalla penisola iberica alla Scandinavia, nei paesi del Mar Mediterraneo, dal Nordafrica al Medio Oriente, e in parte dell'Asia, sino alla Cina e alla Siberia; sverna in gran parte dell'Africa subsahariana.
Come sono i rondoni?
Il rondone può essere leggermente più lungo di una rondine ed arrivare a 21 cm, ma ciò che lo differenzia in maniera chiara dalla rondine è la sua coda più corta e, soprattutto, il suo piumaggio tutto scuro. ... Anche i rondoni sono monogami e le coppie si ricongiungono ogni primavera nello stesso sito di nidificazione.
Come vedono i rondoni?
“Dotati di una vista acutissima – continua l'ornitologo – sono in grado di scorgere anche gli insetti più piccoli che vengono raggiunti, pinzati e inghiottiti per essere poi accumulati in gola invischiati nella saliva e pressati in un bolo di 1-2 grammi da suddividere tra rondonotti affamati, da 1 a 4 nella loro unica ...
Cosa dare da mangiare a un piccolo di rondone?
L'alimentazione tipica dei rondoni non prevede lombrichi, cibi per cani e gatti che non sono a base di carne, ma vede l'assunzione di grilli, camole del miele o della farina (reperibili nelle pescherie), insetti vari e fuchi delle api.
Che cosa è una rondine comune?
- La rondine comune appartiene agli ordini dei passeriformi e alla famiglia degli irundini, il suo nome scientifico è Hirundo rustica. Facilmente riconoscibile per la coda biforcuta è caratterizzata da un piumaggio superiore scuro con riflessi blu metallici, la gola rossa e il petto bianco, la sua lunghezza raggiunge i 15- 20 cm circa e l ...
Qual è la lunghezza di un rondone?
- Il rondone può essere leggermente più lungo di una rondine ed arrivare a 21 cm, ma ciò che lo differenzia in maniera chiara dalla rondine è la sua coda più corta e, soprattutto, il suo piumaggio tutto scuro.
Qual è la vita media di una rondine?
- La vita media di una rondine è di 4 anni, quando a primavera tornano ai loro nidi i primi ad arrivare sono gli esemplari più vecchi, che recuperano i vecchi nidi, seguiti poi dagli esemplari di 2 anni di età e per ultimi arrivano gli stormi degli esemplari più giovani.
Quando si può vedere un rondone in Europa?
- Il rondone può essere leggermente più lungo di una rondine ed arrivare a 21 cm, ma ciò che lo differenzia in maniera chiara dalla rondine è la sua coda più corta e, soprattutto, il suo piumaggio tutto scuro. In Europa i rondoni si possono vedere da aprile fino ad agosto al massimo, periodo in cui partono per trascorrere l’inverno in Africa.