Cosa causa il linfoma?
Cosa causa il linfoma?
Le cause dei linfomi sono nella maggior parte dei casi sconosciute, ma alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di linfoma (fattori di rischio). Tra questi ci sono le infezioni da parte di virus (EBV, HIV, HTLV-1, HCV) o batteri (Helicobacter Pylori, Chlamydia Psittaci).
Quali sono le cause dei linfomi?
- Le forme principali sono il linfoma di Hodgkin e i linfomi non-Hodgkin. Le cause dei linfomi sono sconosciute, nonostante esistano evidenze che suggeriscono associazioni genetiche e ambientali (es. esposizioni ad alcune sostanze chimiche, terapie con farmaci antirigetto dopo un trapianto d'organo, infezioni da virus di Epstein-Barr e da HIV).
Qual è il sintomo comune dei pazienti affetti da linfoma?
- Un sintomo comunemente riferito dai pazienti affetti da linfoma è la sensazione di avere sempre il fiato corto. Questa difficoltà di respirazione è causata dall’ingrossamento dei linfonodi che possono anche provocare dolore al torace, tosse e dispnea a causa della mancanza di ossigeno.
Quali sono le avvisaglie del linfoma?
- Le avvisaglie del linfoma sono spesso impercettibili, così discrete che i sintomi più comuni sono costituiti da malanni definibili come “minori”. In presenza di uno o due di questi sintomi non viene l’impulso di andare dal dottore. Tuttavia, se si verificano molteplici sintomi, pur non essendo necessario farsi prendere dal ...
Come si presenta il linfoma non-Hodgkin?
- Molto spesso il linfoma non-Hodgkin si presenta con un ingrossamento dei linfonodi in diverse sedi (collo, inguine, eccetera), ma è comunque importante ricordare che nella maggior parte dei casi tale l'ingrossamento non è legato alla presenza di un linfoma, ma a un'infezione più comune che viene contrastata dal sistema immunitario.