Quali sono le patologie oncologiche?

Sommario

Quali sono le patologie oncologiche?

Quali sono le patologie oncologiche?

Per paziente oncologico si intende un malato che ha sofferto o soffre di un tumore. A causa della sua particolare condizione clinica, il paziente oncologico necessita di un approccio multidisciplinare e di essere seguito in una maniera differente rispetto a pazienti che soffrono di altre patologie.

Cosa vuol dire malattie oncologiche?

L'oncologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei tumori benigni e maligni. L'oncologia è materia di studio per una categoria di medici specializzati, conosciuti come oncologi o medici oncologi.

Quali sono i permessi di malattia oncologica?

  • Malattia oncologica: i permessi 104. I malati oncologici cui venga riconosciuto un handicap in situazione di gravità possono assentarsi dal lavoro e godere dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104 nella misura alternativamente di: 2 ore giornaliere; 3 giorni continuativi o frazionati.

Qual è la domanda per il riconoscimento della Legge 104?

  • Domanda riconoscimento handicap- Legge 104: certificato medico. Per poter inviare domanda all’Inps per il riconoscimento della Legge 104, è necessario innanzitutto richiedere un certificato, dal quale emerga l’esistenza di un handicap al proprio medico curante (nel certificato è indicata anche la sussistenza d’invalidità e l’eventuale non ...

Quali sono le percentuali di invalidità per la malattia oncologica?

  • Malattia oncologica: le percentuali di invalidità riconosciute . La malattia oncologica comporta di per sé una situazione di menomazione e invalidità, anche se temporanea. Per questo al malato oncologico può essere riconosciuta l’invalidità civile, la possibilità di ottenere i benefici connessi alla Legge 104 e altro ancora.

Qual è il congedo per la malattia oncologica?

  • Malattia oncologica: congedo per cure. I malati oncologici cui viene riconosciuta dall’INPS un’invalidità civile superiore al 50% possono ottenere ogni anno un congedo dal lavoro retribuito per massimo 30 giorni al fine di dedicarsi alle cure connesse alla propria infermità.

Post correlati: