Cosa fare dopo la laurea in Scienze animali?

Sommario

Cosa fare dopo la laurea in Scienze animali?

Cosa fare dopo la laurea in Scienze animali?

I principali sbocchi occupazionali includono: - esperto agro-zootecnico presso allevamenti, centri di performance genetica e di produzione seme, associazioni di categoria del settore, enti professionali, enti territoriali pubblici e organizzazioni nazionali e internazionali come responsabile della gestione tecnica, ...

Come iscriversi a Scienze e tecnologie delle produzioni animali?

Requisiti di accesso: per essere ammessi al corso di Studi in Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Quanto guadagna uno zoonomo?

Stipendio Agronomo - Variazioni
ProfessioneStipendioVariazione
Agronomo Senior2.480 €/mese+27%
Agronomo Paesaggista2.110 €/mese+8%
Agronomo Forestale2.050 €/mese+5%
Agronomo Junior1.250 €/mese-36%
1 altra riga

Che lavoro fa lo zootecnico?

L'operatore zootecnico è colui che si occupa della gestione e della cura del bestiame, in particolare degli animali da latte.

Cosa si può fare con una laurea in scienze naturali?

I principali sbocchi occupazionali sono: agenzie nazionali e regionali per la protezione dell'ambiente, enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni), enti locali e consorzi per la gestione di parchi e aree protette, musei scientifici e orti botanici, studi professionali.

Come iscriversi a produzioni animali?

Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it). Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali è il TOLC-AV (Test On Line Agraria e Veterinaria), composto dalle seguenti sezioni: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Comprensione Verbale.

Post correlati: