Come recuperare i buoni pasto scaduti?

Sommario

Come recuperare i buoni pasto scaduti?

Come recuperare i buoni pasto scaduti?

Buoni pasti scaduti o deteriorati: cosa fare e a chi rivolgersi? Il lavoratore può recuperare i soldi rivolgendosi all'ufficio del personale dell'azienda. Solamente il datore di lavoro ha la legittimità di richiedere alla società emettitrice i buoni pasto scaduti.

Quanto durano i buoni pasto Edenred?

un anno Il buono acquisto ha una validità di almeno un anno dalla data di emissione.

Quanto vale un ticket Edenred?

Non esistono valori predefiniti in quanto Ticket Restaurant® è uno strumento flessibile e per questo motivo il suo valore può essere scelto liberamente da ogni singola azienda o libero professionista.

Quando sono previsti i buoni pasto?

  • Se nel tuo CCNL non sono previsti e nel tuo contratto di lavoro non è fatta menzione, allora il datore di lavoro non è obbligato a dare i buoni pasto. Se invece sono previsti, spettano a tutti i dipendenti a tempo determinato o indeterminato: Full time; Part time, se il loro orario di lavoro ricopre l’orario della pausa pranzo.

Quali sono i soggetti coinvolti nella gestione dei buoni pasto?

  • Nella gestione dei buoni pasto rientrano quattro soggetti: Azienda emittente, ossia quella che stampa e vende i buoni pasto al tuo datore di lavoro; Aziende pubbliche o private che comprano i buoni pasto e li consegnano ai propri dipendenti; Dipendenti, che usano il buono pasto nei negozi convenzionati;

Chi ha diritto al buono pasto?

  • Hanno diritto al buono pasto sia le dipendenti del settore pubblico che privato, chiaramente se previsto dal proprio CCNL o dal proprio contratto. I buoni maturano anche durante le ore di allattamento. Non ha invece diritto ai buoni pasto durante il congedo parentale (congedo di maternità facoltativa).

Quali sono i buoni pasto di vario importo?

  • Esistono buoni pasto di vario importo: di solito l’importo minimo è di 2 euro, mentre quello massimo è di 15 euro. È possibile spenderne fino a 8 alla volta, ma l’azienda può imporre altre limitazioni: per esempio che si possano spendere solo a pranzo e solo durante i giorni lavorativi (non festivi), ecc.

Post correlati: