Quali controlli fare per i tumori?

Sommario

Quali controlli fare per i tumori?

Quali controlli fare per i tumori?

La prevenzione secondaria si attua sulla popolazione attraverso programmi di screening organizzati, come quello per il tumore al seno tramite mammografia, per il tumore della cervice uterina tramite Pap-test o HPV-test e per il tumore del colon retto, per lo più tramite ricerca del sangue occulto nelle feci.

Quali sono le tipologie di tumore dell’intestino?

  • Molte tipologie di tumore dell’intestino (o tumore del colon) cominciano come innocue escrescenze benigne – chiamate polipi – sulla parete dell’intestino. La maggior parte dei polipi non è precancerosa; tuttavia, esiste un tipo di polipo chiamato adenoma che può diventare canceroso (maligno).

Quali sono i sintomi del tumore al colon e al cancro intestinale?

  • I tre principali sintomi del tumore al colon e del cancro intestinale sono: sangue nelle feci; cambiamenti nelle abitudini intestinali (evacuazione più ...

Qual è la prognosi di vita per il tumore all’intestino?

  • L’aspettativa di vita per il tumore all’intestino, se la diagnosi è precoce e non sono presenti disseminazioni nell’organismo (metastasi), è buona e la sopravvivenza a 5 anni è elevata. Dopo tale periodo, si rientra nelle probabilità di ammalarsi comuni a tutta la popolazione sana.

Quali sono le manifestazioni cliniche del tumore al colon?

  • Le più comuni manifestazioni cliniche del tumore al colon sono: Cambiamento delle abitudini intestinali (es: alternanza diarrea - stipsi, variazioni nella consistenza delle feci ecc.); Sanguinamento rettale; Sangue nelle feci; Dolore addominale; Crampi addominali; Gonfiore addominale; Sensazione di incompleto svuotamento dell'intestino, ...

Post correlati: