Perché una pupilla più grande dell'altra?

Sommario

Perché una pupilla più grande dell'altra?

Perché una pupilla più grande dell'altra?

La pupilla è la parte nera centrale dell'occhio. Le pupille diventano più grandi (si dilatano) alla luce soffusa e più piccole (si contraggono) alla luce intensa. Di solito, le pupille hanno all'incirca la stessa dimensione e rispondono alla luce in modo uguale. La disuguaglianza delle pupille è detta anisocoria.

Cosa significa il termine midriasi?

La midriasi consiste nell'avere una pupilla il cui diametro supera i 5 millimetri di grandezza. Può essere unilaterale, quando riguarda un solo occhio, o bilaterale, quando li coinvolge entrambi.

Perché il mio gatto ha una pupilla più dilatata dell'altra?

La sua origine nei gatti è varia: il disturbo può essere provocato da anomalie del sistema nervoso oppure da infezioni, infiammazioni, tumori, o infine da traumi di cui è stato vittima l'occhio. In alcuni casi la pupilla colpita è quella più grande, in altri quella più piccola.

Come avviene la dilatazione della pupilla dell'occhio in assenza di luce?

  • La fisiologica dilatazione della pupilla dell'occhio in assenza di luce viene detta midriasi.

Cosa sono le pupille dilatate e mal di testa?

  • Pupille dilatate e mal di testa. Le pupille dilatate possono essere inoltre un sintomo di aneurisma cerebrale in presenza di mal di testa. Infatti, l’aneurisma avviene quando c’è il blocco di un’arteria vicino agli occhi. In questi casi, le pupille sono anisocoriche, cioè una più grande dell’altra.

Come si dilatano le pupille?

  • Le pupille si dilatano grazie a una contrazione dei tessuti muscolari, chiamati muscolo sfintere dell’iride o costrittore della pupilla, provocata dalla parte colorata dell’occhio nota come iride. Infatti, è proprio compito dell’iride controllare quanta luce deve entrare nell’occhio umano. L’iride quindi agisce come diaframma e ...

Come si definiscono le pupille isocoriche?

  • Pertanto le pupille si definiscono dilatate quando il diametro supera di un paio di millimetri la normale dilatazione. Inoltre, è importante specificare che le pupille isocoriche, cioè della stessa ampiezza, non sono poi così comuni e che il più delle volte sono anisocoriche, cioè una pupilla è più grande dell’altra.

Post correlati: