Cosa si intende per sostenibilità?
Sommario
- Cosa si intende per sostenibilità?
- Come si ottiene lo sviluppo sostenibile?
- Come garantire uno sviluppo sostenibile?
- Che cosa si intende per sviluppo economico?
- Qual è la definizione Brundtland di sviluppo sostenibile e cosa significa?
- Come si sviluppa lo sviluppo sostenibile?
- Come è introdotto il concetto di sviluppo sostenibile?
- Quali sono le due accezioni della sostenibilità?

Cosa si intende per sostenibilità?
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente. ... Il principio guida della sostenibilità è lo sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo interconnesso, l'ambito ambientale, quello economico e quello sociale.
Come si ottiene lo sviluppo sostenibile?
Lo sviluppo sostenibile si basa su tre principi fondamentali: integrità dell'ecosistema, efficienza economica ed equità sociale. L'integrità del sistema consiste nel mantenere il geosistema e gli ecosistemi integri, non solo limitando prelievi ed emissioni di gas inquinanti ma evitando ogni alterazione irreversibile.
Come garantire uno sviluppo sostenibile?
Misure di attuazione
- sostituire le fonti energetiche non rinnovabili con fonti energetiche rinnovabili;
- ridurre l'uso di combustibili fossili;
- aumentare l'efficienza energetica;
- ridurre i consumi energetici;
- ridurre la deforestazione.
Che cosa si intende per sviluppo economico?
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. ... Lo sviluppo economico rappresenta un tema centrale dell'economia e delle scienze sociali in genere.
Qual è la definizione Brundtland di sviluppo sostenibile e cosa significa?
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato introdotto nel rapporto Brundtland del 1987 della commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo, intitolato «Il nostro futuro comune», come «uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri».
Come si sviluppa lo sviluppo sostenibile?
- Nello stesso anno l'economista Herman Daly definisce lo sviluppo sostenibile come «... svilupparsi mantenendosi entro la capacità di carico degli ecosistemi» e quindi secondo le seguenti condizioni generali, concernenti l'uso delle risorse naturali da parte dell'uomo:
Come è introdotto il concetto di sviluppo sostenibile?
- Nella normativa italiana è stato introdotto il concetto di sviluppo sostenibile nel decreto legislativo n.152 del 3 aprile 2006, laddove si legge (art. 3-quater) che “ogni attività umana giuridicamente rilevante deve conformarsi al principio dello sviluppo sostenibile al fine di garantire all’uomo che il soddisfacimento dei bisogni delle ...
Quali sono le due accezioni della sostenibilità?
- Sostenibilità debole e sostenibilità forte. Si possono individuare due diverse accezioni della sostenibilità: quella di tipo debole e quella forte, entrambe legate al concetto di sostenibilità delle risorse. Queste ultime infatti si distinguono in: capitale prodotto dall'uomo e capitale naturale.