Cosa non mangiare per la colecisti?
Sommario

Cosa non mangiare per la colecisti?
In particolare è consigliabile evitare:
- alcolici,
- burro, lardo, strutto, maionese e salse oleose,
- carni grasse e derivati (come ad esempio il brodo),
- formaggi grassi,
- pesci grassi e frutti di mare,
- latte intero,
- dolci (che spesso sono anche un concentrato di grassi),
- bevande zuccherate.
Cosa fare quando la colecisti non funziona bene?
Il trattamento, di solito, prevede l'uso di antibiotici, antispastici e analgesici. In alcuni casi, non appena i sintomi sono migliorati, si procederà con la colecistectomia, cioè l'asportazione della cistifellea per via laparoscopica.
Cosa irrita la cistifellea?
> Salumi e insaccati: andranno banditi dalle nostre tavole, poiché ricchi di grasso animale: prosciutto, speck, mortadella, salame, salsiccia, pancetta, coppa, ciccioli, cotechino, zampone, ecc. > Carni rosse: eviteremo anche le carni grasse, affumicate, marinate e salate, selvaggina e frattaglie.
Cosa mangiare quando si ha la colecisti?
Per il controllo dei calcoli alla colecisti, i nutrizionisti consigliano generalmente di mangiare:
- latte, yogurt magro, ricotta e fiocchi di latte.
- carne bianca magra.
- frutta almeno 2 volte al giorno.
- verdure a sazietà
- poco o zero sale.
- olio extravergine di oliva come condimento dei piatti.
Che cosa è una colecisti?
- La colecisti, chiamata anche cistifellea, è un piccolo sacchetto situato appena sotto il fegato, che immagazzina la bile prodotta da questo organo. Dopo i pasti, diventa piatta e vuota, simile a un palloncino sgonfio. Prima, invece, può essere piena di bile e delle dimensioni di una piccola pera
Quali sono i sintomi dei calcoli alla colecisti?
- Sintomi dei calcoli alla colecisti. Il sintomo più comune dei calcoli della colecisti è la colica biliare postprandiale, la quale si distingue per: localizzazione ...
Cosa è la colecisti alitiasica?
- La colecisti alitiasica è un'infiammazione acuta della cistifellea, che si presenta senza la presenza di calcoli biliari. Può essere causata da diversi fattori, tra cui:
Come procedere con la colecistectomia?
- In alcuni casi, non appena i sintomi sono migliorati, si procederà con la colecistectomia, cioè l'asportazione della cistifellea per via laparoscopica. Se invece si sospetta una complicazione, come la formazione di un ascesso o la perforazione, è necessario intervenire d'urgenza.