Come si cura la fibrosi cardiaca?
Come si cura la fibrosi cardiaca?
Purtroppo, non esistono cure capaci di ripristinare la normale architettura del miocardio; gli unici trattamenti di cui possono disporre i pazienti, hanno il potere di alleviare la sintomatologia e rallentare la progressione dell'insufficienza cardiaca, quando s'instaura.
Cosa è il tessuto fibroso?
FIBROSO, TESSUTO Varietà di tessuto connettivo caratterizzata dalla ricchezza di fibre collagene, che ne costituiscono la parte maggiore. Tali fibre si riuniscono a formare fasci compatti e variamente intrecciati, mentre sono scarse le cellule e la sostanza fondamentale.
Cosa è la fibrosi miocardica?
- Nota anche come fibrosi miocardica, la fibrosi cardiaca è l'affezione del cuore che si caratterizza per la presenza di tessuto connettivo-fibroso a livello del miocardio. In genere, nella fibrosi cardiaca, il tessuto cicatriziale compare a causa di sofferenza cardiovascolare (es: ipertensione, coronaropatia, infarto del miocardio ecc.).
Quali sono i tipi di fibrosi?
- In un organo o in un tessuto, la fibrosi può derivare da uno stato patologico, oppure può essere il risultato del processo di cicatrizzazione che si mette in moto a seguito di una lesione, un taglio o un danno a carico di una struttura anatomica del corpo. Esistono numerosi tipi di fibrosi.
Quali sono i sintomi della fibrosi cistica?
- L'ostruzione ghiandolare che caratterizza la fibrosi cistica è responsabile di: sintomi intestinali e bronchiali, facilità alle infezioni, diminuzione della fertilità nelle donne, alitosi, cirrosi epatica, dolore ai muscoli, nausea, steatorrea, febbre, faringite ecc.
Qual è la fibrosi patologica?
- La fibrosi può essere il risultato di uno stato patologico, che comporta la deposizione insolita di tessuto connettivo-fibroso (fibrosi patologica), oppure può essere l'effetto dei normali meccanismi di cicatrizzazione, che s'innescano in un organo o in un tessuto, in occasione della guarigione da una lesione o un danno (fibrosi cicatriziale).