Quando spariscono gli effetti collaterali della pillola?

Quando spariscono gli effetti collaterali della pillola?
Nausea e sanguinamentoQuando si assume la pillola per la prima volta è possibile notare alcuni effetti collaterali tra cui un senso di nausea. In realtà, possono essere necessari fino a tre mesi affinché il corpo si abitui ai nuovi ormoni e a eventuali effetti collaterali.
Cosa succede dopo l'interruzione della pillola?
Tra i sintomi che si possono manifestare troviamo nausea, mal di testa, sbalzi d'umore, acne, amenorrea, mestruazioni dolorose, perdita di capelli e periodi di infertilità.
Come capire quando cambiare pillola?
Nel caso di passaggio da un'altra pillola, la nuova pillola deve essere assunta il giorno successivo all'ultima compressa del contraccettivo orale utilizzato o il giorno successivo al termine dell'intervallo usuale senza compresse o delle compresse placebo del precedente contraccettivo orale.
Quante donne prendono la pillola?
In Italia, l'assunzione della pillola anticoncezionale riguarda poco meno del 20% delle donne in età fertile; questo dato colloca il nostro Paese al 14esimo posto in Europa, nella classifica dei principali Stati utilizzatori del farmaco in questione (dietro, ad esempio, a Germania, Francia, Olanda e Portogallo).
Quanto tempo si può prendere la pillola?
La pillola può essere assunta da 2 anni dopo il menarca, cioè la prima mestruazione, fino alla menopausa. Non esistono evidenze che le sospensioni periodiche del contraccettivo ormonale siano di qualche utilità per la salute della donna, né vi sono limiti sul numero di anni in cui una donna possa usarla.