A cosa serve il prugnolo?
![A cosa serve il prugnolo?](https://i.ytimg.com/vi/51BsDBziIt4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDMHeSKS1Ae9k_qDRefNkNPwfTGGA)
A cosa serve il prugnolo?
In campo fitoterapico, grazie all'azione di tannini, flavonoidi e acidi fenolici, il prugnolo selvatico è conosciuto principalmente per le sue funzioni diuretiche, depurative, febbrifughe, astringenti, stomachiche e lassative. ... I frutti del prugnolo sono particolarmente benefici per l'apparato gastro - intestinale.
Come riconoscere il prugnolo selvatico?
Le foglie di colore verde chiaro, sono semplici ed alterne, di forma ellittica. Il loro margine è seghettato e sono provviste di un breve picciolo. In autunno è molto bello osservare le foglie del prugnolo selvatico prima della caduta, quando si colorano di un forte giallo.
Che pianta è il prugnolo?
Viene chiamato anche “Pruno selvatico o Prugnolo“, è un arbusto spinoso che fa parte della famiglia delle Rosaceae, dal greco “prunon” che ne indica il frutto e dal latino “spinosus” che lo identifica, appunto, come una pianta spinosa. Questo cespuglio può raggiungere i 5 metri di altezza.
Come raccogliere il prugnolo?
Il tempo di raccolta del prugnolo selvatico si avvicina. Ogni esperto di questa bacca dalle proprietà depurative sa bene che il momento giusto per raccoglierla è nel cuore dell'autunno, ma rigorosamente dopo la prima gelata.
Cosa innestare sul prugnolo selvatico?
sul prugno selvatico puoi innestare le varietà di susino, l'altro problema non l'ho ben capito, se puoi spiegati meglio.
Come usare il prugnolo selvatico?
Utilizzati in infuso o decotto, i prugnoli selvatici hanno una funzione drenante e sedativa della tosse, mentre il succo fresco realizzato con i frutti maturi può essere utilizzato anche come collutorio in caso di leggere infiammazioni alla gola o alla bocca.