Quali sono le ossa del Splancnocranio?

Sommario

Quali sono le ossa del Splancnocranio?

Quali sono le ossa del Splancnocranio?

SCHELETRO DELLO SPLANCNOCRANIO. Lo splancnocranio comprende 14 ossa: le due ossa zigomatiche, le due ossa lacrimali, le due ossa nasali, i due cornetti nasali inferiori, le due ossa palatine, le due ossa mascellari, il vomere e la mandibola.

Come si chiama l'unico osso mobile dello Splancnocranio?

mandibola La mandibola o mascellare inferiore: se nel feto abbiamo due nuclei ossei, questi si fondono poco prima della nascita. È l'unico osso mobile del cranio, grazie alla articolazione sinoviale temporomandibolare.

Quante sono le ossa della testa?

lo splancnocranio o scheletro della faccia; è la porzione antero-posteriore del cranio, porzione che costituisce la faccia. È costituito da 14 ossa.

Quali sono le ossa del collo?

Lo scheletro del collo è costituito dalle vertebre cervicali, dall'osso ioide, dalle clavicole e dallo sterno. La parte cervicale della colonna vertebrale, ovvero il collo, è composta da sette vertebre. Presenta, inoltre, anche articolazioni intervertebrali che conferiscono al collo flessibilità e movimento.

Qual è l'unico osso della testa che si muove?

osso ioide L'osso ioide, o più semplice ioide, è l'osso impari e mediano, a forma di ferro di cavallo, che risiede nel collo, alla base della lingua, esattamente tra il mento e la cartilagine tiroidea della laringe. L'osso ioide è un elemento dello scheletro umano che si distingue per la sua notevole mobilità.

Dove si trova l'osso zigomatico?

L'osso zigomatico (detto anche osso malare) è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico. È posto nella parte superolaterale della faccia, formando la prominenza della guancia, in rapporto superiormente con il frontale, medialmente con il mascellare, posteriormente con il temporale e con lo sfenoide.

A cosa serve il nostro scheletro?

Lo scheletro ricopre varie funzioni, tra cui: sostegno del corpo umano, protezione di organi e tessuti molli sottostanti, assistenza all'equilibrio e al movimento, produzione di cellule del sangue, rilascio dell'ormone osteocalcina e reparto di stoccaggio per sali minerali come il calcio e il ferro.

Post correlati: